Mago Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento periodico dei dati alla luce delle nuove scoperte scientifiche |
Annullata la modifica 112866566 di Barbatruffa (discussione). Etichetta: Annulla |
||
Riga 16:
La versione goffrediana di questa figura divenne subito popolare e gli autori successivi ampliarono poi questi elementi così da produrre un'immagine più completa del [[mago]]. La sua [[biografia]] tradizionale lo vuole [[figlio]] di un [[demone]] e di una [[donna]] mortale che alla nascita ereditò dal [[padre]] i suoi poteri.<ref>[[Katharine Mary Briggs]] (1976). ''An Encyclopedia of Fairies, Hobgoblins, Brownies, Boogies, and Other Supernatural Creatures'', p.440. New York: Pantheon Books</ref> In alcune versioni delle leggende fu il consigliere di Artù fino a che fu imprigionato dall'allieva di cui era innamorato, Viviana (la [[Dama del Lago]])<ref>"Narra la leggenda che il mago Merlino, maestro e consigliere di re Artù, concluse le sue avventure con la prigionia, in seguito a un incantesimo della sua apprendista, Viviana, signora del Lago. Solo quando Artù resusciterà, Merlino verrà liberato": Bazzano Nicoletta, ''Il mantello del mago Merlino'', Roma, Viella, Meridiana : rivista di storia e scienze sociali : 76, 1, 2013, p. 229.</ref>, mentre in altre egli se ne andò lontano per vivere felicemente con lei.
Se il pubblico moderno conosce Merlino secondo lo [[stereotipo]] del mago buono con cui viene rappresentato, tra l'altro, da [[Walt Disney]] (nella ''[[La spada nella roccia|Spada nella roccia]]''), molte [[fonte (storia)|fonti]] [[Medioevo|medievali]] forniscono di questo personaggio un'immagine ben diversa: egli appare inquietante, calcolatore, imperscrutabile, talvolta persino [[diavolo|diabolico]].
== Evoluzione del personaggio ==
|