Fuoco alla paglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lauange (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lauange (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
== Linguaggio ==
Una novella non va considerata come un unico blocco unitario e inscindibile, in quanto è composta da parti indipendenti che si incastrano perfettamente tra loro. Come si può notare, questa novella inizia con la descrizione del protagonista in sella alla propria asinella in procinto di tornare nel paese. Nel descrivere questa situazione viene presentato il personaggio nelle sue abitudini, nel rapporto con le persone che lo circondano e nel suo modo di essere. Quindi, per rendere più vivo il racconto, Pirandello articola la novella su due piani temporali, ovvero quello in cui si racconta del rientro a casa e quello dei fatti antecedenti alla storia raccontata.
Dal momento che l'autore preferisce focalizzarsi sull'efficacia comunicativa e sull'importanza del messaggio finale, lo stile non è effettivamente accostabile ad una scuola letteraria precisa. Ciò è evidente dal rifiuto di una lingua "regionale", esperimento già effettuato da [[Giovanni Verga]] e propugnato da [[Luigi Capuana]]. Infatti, gli pare poco adatto utilizzare un registro così circoscritto per un'ampia diffusione delle proprie idee; egli adotta, quindi, una lingua di livello medio che eviti, contemporaneamente, sia gli eccessi aulici e decorativi che quelli dialettali. <ref name=":4">{{Cita libro | Raffaele | Messina | Novelle | 1993 | Marco Derva | | capitolo=Fuoco alla paglia | pp=55-56}}</ref>
 
=== Livello linguistico ===
Il criterio di verosimiglianza spesso influenza la predilezione di certe parole rispetto ad altre. Le scelte linguistiche consentono di adattare il giusto registro linguistico al personaggio, all'ambiente ed alla situazione che viene rappresentata. Quindi, nel caso sia necessario conferire al testo eleganza e raffinatezza, i termini saranno per lo più arcaici ed eleganti o precisi e minuziosi. Allo stesso modo, per rappresentare un ambiente popolare, si ritroveranno vocaboli dialettali.
Alcuni scrittori utilizzano il passaggio da un registro linguistico ad un altro in modo ben definito perché per loro è fondamentale aderire al criterio di verosimiglianza; altri, invece, mantengono un livello fondamentalmente omogeneo in tutto il testo. <ref name=":4"></ref>
 
== Edizioni ==