}}</ref> con l'obiettivo di costituire una [[biblioteca]] di versioni elettroniche liberamente riproducibili di [[libro|libri]] stampati, oggi chiamati ''[[eBookE-book]]''. Il progetto Gutenberg è la più antica iniziativa del settore. I testi disponibili in questa biblioteca libera sono per la maggior parte di [[pubblico dominio]], o in quanto mai coperti da [[diritto d'autore]] o da [[copyright]], o in quanto decaduti questi vincoli. Sono disponibili anche alcuni testi coperti da copyright ma che hanno ottenuto dagli autori il permesso alla nuova forma di pubblicazione. Il progetto prende il nome dal pioniere tedesco della [[Stampa (processo)|stampa]] a caratteri mobili del [[XV secolo]] [[Johannes Gutenberg]]. Negli ultimi anni il Progetto ha potuto avvalersi di [[Internet]] e continua a crescere, nel marzo 2020 vantava nella propria collezione oltre 60.000 e-book, contro i 40.000 del 2012<ref>{{cita web|url=http://www.gutenbergnews.org/20120708/project-gutenberg-40000th-ebook-milestone/|titolo=Project Gutenberg 40,000th eBook Milestone!|data=luglio 2012}}</ref>.