Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte non ammissibile (sito di vendite auto) |
|||
Riga 30:
La pompa ad alta pressione mette il combustibile in pressione (generalmente pochissimi giri consentono già la generazione della pressione massima di funzionamento) e lo trasferisce al condotto comune che funge da serbatoio di accumulo della [[pressione]]. La pressione è regolata grazie ad una valvola controllata elettronicamente, in modo da mantenere nel condotto comune, chiamato "flauto", la pressione richiesta dalla centralina elettronica.
Il combustibile giunge quindi agli
[[File:Bosch Common Rail Injector cross section.png|sinistra|miniatura|Disegno a sezione di un iniettore common rail Bosch]]
In questo modo, grazie alla grande velocità di reazione delle valvole di comando, è possibile ottenere anche più iniezioni per ogni ciclo di lavoro. Si ha quindi una preiniezione, per innalzare pressione e temperatura nella camera di combustione, una o più iniezioni principali ed anche delle postiniezioni. Grazie alla preiniezione e alla suddivisione dei [[rateo|ratei]] di mandata principale, la pressione nella camera di combustione si innalza in modo più graduale, evitando così la rumorosità di funzionamento tipica dei [[Motore Diesel|motori Diesel]] ad iniezione diretta.
| |||