Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sistematica: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
Riga 32:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
Riga 143:
:*''Cyanus woronowii'' <small> (Sosn.) Soják</small>
<br />
La recente pubblicazione (ancora in via di aggiornamento) ''An annotated checklist of the Italian Vascular Flora'' (Palombi Editore, Roma – 2005) per la flora spontanea italiana indica solamente l'entità ''Cyanus triumfettii'' <small>(All.) Dostál ex Á. Löve & D. Löve</small> (inoltre una nota a p.
<br />
[[Sandro Pignatti]] nella ''Flora d'Italia'' descrive oltre alla specie ''Centaurea montana'' (ora ''[[Cyanus montanus]]'') e alla specie di questa voce (chiamata ''Centaurea triumfetti'') anche la specie ''Centaurea cana'' <small>S. & S.</small> (Fiordaliso nano), ora considerata una sottospecie di questa voce: ''Cyanus triumfettii'' subsp. ''axillaris'' <small>(Čelak.) Štěpánek</small><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=da019d19-8835-478a-950b-c9b7f7db81c3 |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22 settembre 2012}}</ref> distribuita in Italia Centrale e del Sud, dalle seguenti caratteristiche: tutta la pianta è bianco- [[Glossario botanico#T|tomentosa]]; il fusto è più breve (3 – 8 cm) e alla base è avvolto da guaine scure; le foglie inferiori lunghe 5 – 7 cm sono [[Glossario botanico#P|pennatosette]] con 2 – 4 [[Glossario botanico#L|lacinie]] acute per lato e con la parte centrale indivisa larga 4 – 5 mm; le foglie superiori hanno la lamina a forma [[Glossario botanico#L|lanceolato]] -lineare (larghezza 8 mm; lunghezza 50 mm) sono canalicolate, semi[[Glossario botanico#A|amplessicauli]] e [[Glossario botanico#D|decorrenti]]; il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] è lievemente più piccolo (diametro 4 – 5 mm) e l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ha una forma ovoide (larghezza 11 mm; altezza 13 mm); le [[Glossario botanico#S|squame]] si presentano con una zona triangolare verde circondata da una fascia nera e con delle ciglia brune lunghe 2 – 3 mm. [[Sinonimo (botanica)|Sinonimi]] (secondo Pignatti): ''Centaurea mathiolaefolia'' <small>Boiss.</small>; ''Centaurea axillaris'' <small>Willd.</small> var. ''nana'' <small>Ten.</small>.
|