Equus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 58:
 
== Anatomia ==
Un importante carattere anatomico proprio della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e del [[Genere (tassonomia)|genere]] è la trasformazione delle estremità degli [[Arto|arti]], con atrofia di tutti i raggi [[Metatarso|metatarsali]] e [[Metacarpo|metacarpali]] e delle falangi ad eccezione del III raggio e del III dito<ref>{{Cita web|url=http://www.atlanteanatcomp.unito.it/page.asp?xsl=tavole&xml=macroscopica.scheletrico&tavola=artoperissodattilo|titolo=Atlante di anatomia comparata - Apparato Scheletrico|sito=www.atlanteanatcomp.unito.it|accesso=26 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304131814/http://www.atlanteanatcomp.unito.it/page.asp?xsl=tavole&xml=macroscopica.scheletrico&tavola=artoperissodattilo|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Il II e IV raggio metacarpale/metatarsale si riducono a due strutture vestigiali prive di estremità distale, strettamente addossate al III raggio; del II e IV dito permangono abbozzi costituiti dai cosiddetti sesamoidi prossimali. La terza falange dell'unico dito ben sviluppato assume una particolare forma semilunare, incavata verso il basso, e prende il nome di [[osso triangolare]] (''coffin bone'' o ''P3'' in inglese). Alla trasformazione scheletrica della III falange si associano modificazioni dei tessuti molli profondi e modificazioni del rivestimento corneo derivante dall'[[unghia]], dalla [[solea]] e dal [[polpastrello]], con formazione dello [[zoccolo]].
 
Una seconda caratteristica della famiglia è l'apparato digerente, caratterizzato da un intestino molto lungo, e da un particolare sviluppo dell'intestino cieco nel quale la flora batterica degrada i carboidrati vegetali strutturali (in particolare la cellulosa) consentendone l'assimilazione. Questo adattamento del sistema digerente distingue nettamente gli equidi dai [[Ruminante|ruminanti]], in cui è invece fondamentale l'adattamento funzionale di tasche gastriche (il [[rumine]]) in cui avviene la prima fermentazione del materiale vegetale, che successivamente viene rigurgitato e rimasticato.