Utente:Deanar Goliem/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
===Scontri sulle navi===
{{Vedi anche|Battaglia navale}}
Quando una [[flotta]] si preparava per la [[battaglia]], le navi spesso si affiancavano e si legavano con delle funi chiamate [[Sartia | sartìe]] per evitare di disperdersi.<br />
[[Pisa]] e [[Genova]] avevano dei [[soldati]] molto ben addestrati al combattimento con [[balestre]]. I combattenti delle navi erano molto violenti e spesso non rispettavano l'ideologia cavalleresca che considerava le armi da lancio disonoranti<ref name = "p54">{{Cita | Del Punta | p. 54}}</ref>.<br />
Spesso le battaglie navali cominciavano con una raffica di pietre e proiettili lanciati a distanza durante l'avvicinamento delle navi<ref name = "p84">{{Cita | Del Punta | p. 84}}</ref>. Dopodiché cominciava l'abbordaggio e l'invasione delle navi avversarie<ref name = "p84" />.<br />
Nella battaglia della Meloria furono usate armi particolari come polveri per accecare i nemici e saponi scivolosi per far cadere gli avversari, in particolar modo quelli che indossavano un'armatura pesante<ref>{{Cita | Del Punta | pp. 85-86}}</ref>.
Molte [[galee]] pisane avevano sulla prua una ruota con attaccate delle lunghe spade che giravano ad alta velocità<ref name = "p86">{{Cita | Del Punta | p. 86}}</ref>. La loro utilità era quella di ostacolare l'abbordaggio dei nemici<ref name = "p86" />. Queste navi erano anche solidamente rinforzate sui fianchi da grandi scudi<ref name = "p86" />.
==Ammiragli presenti nella battaglia==
|