Utente:Deanar Goliem/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
===Benedetto Zaccaria===
{{Vedi anche|Benedetto Zaccaria}}
[[
Nel [[1284]] aveva il controllo diretto su trenta [[galee]] da combattimento<ref>{{Cita | Del Punta | p. 59}}</ref>, le quali furono riunite insieme al resto della [[flotta]] a [[Genova]], pochi giorni prima della battaglia della Meloria<ref>{{Cita | Del Punta | pp. 69-70}}</ref>.
===Albertino Morosini===
{{Vedi anche|Albertino Morosini}}
[[Albertino Morosini]] era un [[ammiraglio]] e [[Podestà (medioevo)|podestà]] molto esperto nell'ambito della [[navigazione]] e dei combattimenti con navi da guerra<ref>{{Cita | Del Punta | p. 64}}</ref>. Divenne [[Podestà (medioevo)|podestà]] pisano nel marzo del [[1284]] (anche se era stato eletto a gennaio, arrivò nella città dopo tre mesi)<ref>{{Cita | Del Punta | p. 65}}</ref>.<br />
Proveniva da [[Venezia]]<ref name = "p65">{{Cita | Del Punta | p. 65}}</ref>. I [[Pisani]] lo elessero per la sua capacità militare e anche perché probabilmente speravano di coinvolgere il popolo veneziano nei frequenti contrasti fra [[Pisani]] e [[Genovesi]]<ref name = "p65" />.<br />
Prima della battaglia della Meloria, nei primi giorni del luglio [[1284]], partì con settantadue [[galee]] da combattimento per attaccare la [[flotta]] genovese<ref>{{Cita | Del Punta | pp. 67-68}}</ref>. Voleva eseguire un assalto rapido ed imprevedibile<ref name = "albmor">http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino-morosini_(Dizionario-Biografico)/</ref>, che però fu impedito dal [[maltempo]]<ref>{{Cita | Del Punta | p. 68}}</ref><ref name = "albmor" />.<br />
La [[flotta]] pisana si diresse comunque ad [[occidente]] perché voleva attaccare le navi di [[Benedetto Zaccaria]], ma non riuscì nell'impresa perché l'[[ammiraglio]] era già tornato a [[Genova]]. I [[Pisani]] non vollero combattere contro l'intera [[flotta]] avversaria e tornarono alla loro [[città]]<ref>{{Cita | Del Punta | pp. 69-70}}</ref>.
===Oberto D'Oria===
{{Vedi anche|Oberto Doria}}
[[Oberto D'Oria]] era un [[ammiraglio]] genovese e nel [[1284]] era anche il [[Capitano del Popolo]] della [[città]]<ref>{{Cita | Del Punta | p. 70}}</ref>. Esperto di [[navigazione]], praticata principalmente per scopi commerciali<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/oberto-doria_(Dizionario-Biografico)/. Questa voce afferma che Oberto D'Oria fu molto popolare grazie al suo contributo per l'economia di Genova.</ref>, era a capo della [[flotta]] genovese al momento della battaglia della Meloria ed era affiancato da un altro [[ammiraglio]], [[Benedetto Zaccaria]].
==Conseguenze==
|