Utente:Deanar Goliem/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
===Conseguenze politiche per Pisa===
A [[Pisa]] il 18 ottobre [[1284]] fu eletto come [[podestà]] il [[conte]] [[Ugolino della Gherardesca]], che aveva simpatie per i [[Guelfi]]<ref name = "p96">{{Cita | Del Punta | p. 96}}</ref>. La sua politica avrebbe potuto portare alla [[pace]] con città guelfe come [[Lucca]] e [[Firenze]]<ref name = "p96" />. Per migliorare i rapporti con queste città cedette anche i castelli di [[Viareggio]] e [[Ripafratta]] a [[Lucca]] e [[Pontedera]] a [[Firenze]]<ref name = "p97">{{Cita | Del Punta | p. 97}}</ref>.<br />
Nel luglio [[1286]] [[
La situazione peggiorò con gli scontri fra i due [[podestà]]<ref name = "p102" />. Nel [[1287]] [[
La signoria donoratico-viscontea cadde quando l'arcivescovo Ruggeri degli Ubaldini fece un [[colpo di Stato]], insieme a importanti famiglie [[nobili]] come quelle dei Gualandi, Lanfranchi, Sismondi<ref name = "p103" />. Il governo fu affidato a [[Guido da Montefeltro]], un esperto capo politico che rimase in carica a[[Pisa]]dal [[1289]] al [[1293]]<ref name = "p104">{{Cita | Del Punta | p. 104}}</ref>. Ebbe la capacità di organizzare abilmente l'[[esercito]] e di gestire le alleanze della città<ref name = "p104" />. Si fece il possibile per evitare screzi con i [[Genovesi]], per evitare quindi attacchi da parte degli avversari e proteggere gli importanti territori della [[Sardegna]] che erano rimasti<ref>{{Cita | Del Punta | p. 105}}</ref>.
|