Francesca Cheyenne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
+ fonte; + categorie non automatiche; attività in ordine di importanza. L'attività di conduttrice radiofonica in questo caso è l'attività principale.
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = conduttrice televisivaradiofonica
|Attività2 = conduttrice radiofonicatelevisiva
|Attività3 = autrice televisiva
|AttivitàAltre = e [[Programma radiofonico|autrice radiofonica]]
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Dopo aver conseguito il diploma in maturità classica, si laurea nel 1998 in lettere moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Padova con una tesi dal titolo ''L'archetipo del femminile nella drammaturgia di Frank Wedekind''.
Riga 28 ⟶ 30:
 
== Programmi televisivi ==
* ''My Compilation'' ([[Rai 2]], 2002<ref>{{cita web |data= 23 settembre 2002 |url= http://www.rockol.it/news-47232/my-compilation-raidue-azzarda-un-format-nuovo-per-la-musica-in-tv |titolo= My compilation: RaiDue azzarda un format nuovo per la musica in TV |sito= Rockol.it |accesso= 18 giugno 2020}}</ref>)
* ''My Compilation'' ([[Rai 2]])
 
== Programmi radiofonici ==
Riga 48 ⟶ 50:
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria|televisione}}
 
[[Categoria:Autori radiofonici]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Odeon TV]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]