Scordisci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Attorno al [[113 a.C.]] riuscirono a respingere un'invasione di [[Cimbri]] provenienti dallo [[Jutland]], che in seguito a questo scontro ripiegarono sul vicino [[Norico]] scontrandosi con un esercito romano nei pressi di [[Battaglia di Noreia|Noreia]]<ref>A.Piganiol, ''Le conquiste dei [[Romani]]'', [[Milano]] [[1989]], p.334.</ref>.
===Durante
Entrarono in contatto con l'impero romano per la prima volta nel...
Il console [[Marco Livio Druso (console)|Marco Livio Druso]], divenuto proconsole di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] nel [[111 a.C.]], otteneva nel maggio dell'anno successivo il [[Trionfo]] su questo popolo<ref>''[[Fasti triumphales]]'', ''643 ab Urbe condita'' = [[110 a.C.]].</ref>, dopo averlo battuto insieme ad altri popoli suoi alleati (forse [[Daci]] e [[Traci]]).
Pochi anni più tardi un certo [[Marco Minucio Rufo]] (console del [[110 a.C.]]), ora proconsole di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], ottenne su di loro un nuovo e memorabile [[trionfo]]
Da questo momento in poi subiranno la lenta
Nel [[75 a.C.|75]]-[[74 a.C.]], alleati ancora a [[Dardani]] e [[Daci]], combatterono contro il prefetto di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] [[Gaio Scribonio Curione Burbuleio]]. E pochi anni più tardi erano costretti a chiedere la pace e ad allearsi al grande re dei [[Daci]] [[Burebista]], dopo essere stati pesantemente sconfitti.
===Loro annessione sotto [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] ([[12 a.C.]])===
|