Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
Riga 3 060:
 
:::: {{ping|Paolobon140}}La ricerca in google books su cui mi sono basato mostra che l'utilizzo del nome "Palazzo Arese Bethlen" è attestato nei seguenti libri: ''Milano nell'arte e nella storia'' (1968), ''Storia dell'architettura italiana: tomi 1-2. L'Ottocento'' (2005), ''1860-1918, Milano cresce'' (1995), ''Palazzi privati di Lombardia'' (1965), ''Arte e storia dei giardini di Lombardia'' (1978), ''Rodolfo Vantini e l'architettura neoclassica a Brescia: atti del Convegno di studi, Brescia, 12 novembre 1992''. Il nome "Palazzo Arese Bethlem" compare solo nel numero della rivista "Emporium" (1921). Le fonti che utilizzano la dicitura ''Arese Bethlen'' mi sembra siano più recenti e più numerose. Utilizzare libri più vecchi non sempre è affidabile quando si richiede la grafia esatta di nomi specialmente stranieri. Inoltre si fa menzione esplicita alla famiglia Bethlen come nuovi proprietari del palazzo nell'articolo ''Francesco Teodoro Arese Lucini, un mecenate milanese del Risorgimento'' pubblicato in "Arte Lombarda" nel 1987 e accessibile in jstor. Lo si riscontra poi nel sito ''Palazzi - Sistema Bibliotecario di Milano'' al [https://milano.biblioteche.it/sites/milano/assets/www/SormaniStoriaLocale/MilanoStoriaLocalePalazzi.pdf seguente link]. In conclusione, mi sento di poter affermare che la grafia ''Bethlen'' sia l'unica corretta, anche in considerazione di questa prova indiretta ovvero del fatto che, come mostrato in precedenza, nei nobiliari ungheresi e nei documenti ufficiali del Lombardo Veneto si menziona esplicitamente tale famiglia [http://www.icar.beniculturali.it/fileadmin/risorse/NB_Muoni_1874.pdf] e il conte Francesco (Imperial regio ciambellano) che sarebbe divenuto proprietario di palazzo Arese [https://books.google.it/books?id=BKYmNmpItJIC&pg=RA39-PP5&lpg=RA39-PP5&dq=francesco+Gabriele+Bethlen+de+Bethlen+milano&source=bl&ots=2pzfKPKHmk&sig=ACfU3U1Jrqpci8jeGCUWm7ITi5tsKn9xvg&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=francesco%20Gabriele%20Bethlen%20de%20Bethlen%20milano&f=false], [https://books.google.it/books?id=gX85AAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=bethlen&f=false]. Cordialmente, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 16:16, 3 mar 2020 (CET)
== Re: Cancellazione campi mancanti ==
 
Non sono d'accordo. C'è una linea guida o una pagina d'aiuto che consiglia di lasciare i campi non compilati opzionali in pagina? In ogni modo vorrei che tu valutassi che nella mia modifica avevo anche cancellato dei campi perché presenti in wikidata e il template utilizzato prevede che i campi vengano spostati in wikidata. Quindi il tuo rollback non mi convince per 2 motivi. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 12:29, 27 apr 2020 (CEST)
 
== Grand Hotel et de Milan ==
 
Ciao, la mia modifica era enciclopedica: non si tratta di proprietà ma semplicemente di un associazione di albergatori a cui l'albergo appartiene. Poi se un giorno ne uscirà basta semplicemente aggiungere la fonte. Inoltre nell'annullare la modifica aveva anche tolto la categoria.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 08:25, 30 apr 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Mentnafunangann}}, personalmente ritengo l'informazione non enciclopedica perché, come sai, WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni. La voce sull'hotel non va intesa, o almeno io la vedo così, come una sorta di volantino pubblicitatio a favore di quell'albergo, ma piuttosto la descrizione della storicità di quell'edificio e i motivi per cui è noto ancora oggi. Specificarne l'appartenenza a una organizzazione commerciale mi pare promozionale. Per di più scrivere che "L'albergo fa parte del gruppo The Leading Hotels of the World" è una non-informazione: in che senso "fa parte"? Significa che Leading Hotels è proprietaria della struttura? E allora lo si scriva nell'infobox nella apposita riga "proprietario" che è lì apposta. Se invece significa che l'hotel è associato a una organizzazione commerciale che si occupa di vendere al mercato stanze anche in quell'hotel, allora rimango della mia idea che sia un'informazione non encicloepdica, promozionale e di ingiusto rilievo verso un'azienda. Mi piacerebbe che mi dicessi cosa ne pensi, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:04, 1 mag 2020 (CEST)
::Ciao, ti ripeto: il gruppo a cui appartiente non è la proprietà, ma è un'associazione storica di albergatori, a cui fanno parte numerosi alberghi. Per farti un esempio, un po' grossolano, ma è il primo che mi viene in mente è come dire che un sito culturale fa parte dell'UNESCO.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 11:08, 1 mag 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Mentnafunangann}}, continui a non trovarmi d'accordo. La The Leading Hotels of the World è una società commerciale, non un Ente che si occupa di mantenere e promuovere beni storici, artistici o culturali. E' una società commerciale con capitale statunitense che produce reddito attraverso la promozione di alberghi che a quella società sono commercialmente legati: per me quindi è ingiusto rillievo, promozionale, non enciclopedico e inutile per una enciclopedia. WP, come sai, non è un volantino pubblicitario; sarebbe interessante capire cosa ne pensino altri contirbutori, non tanto per la voce in sé ma quanto per una questione generale. Provo a vedere se riesco a scrivere in qualche progetto che possa produrre un punto di vista autorevole e neutrale:-) A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:39, 1 mag 2020 (CEST)
 
== Aggiornamento voce «Vincenzo Vela» ==
 
Gentilissimo,
 
la ringrazio per il suo prezioso riscontro, come pure per aver sottoposto la questione dell'aggiornamento della voce «Vincenzo Vela» in [[Discussioni_progetto:Arte#Vi_segalo_cosa_che_dovrebbe_essere_guardata_bene]]. Qualora la proposta di modifica da parte del Museo Vincenzo Vela non venisse accettata nella sua totalità, saremmo ben lieti se si potesse perlomeno realizzare la variante da lei proposta, cioè quella che sia lei, quale utente esperto, a inserire nella voce attuale le parti inedite.
Sarebbe davvero importante e opportuno che, in un'occasione quale il bicentenario della nascita dello scultore, il contenuto nei suoi confronti sia attuale e corrisponda al vero.
Confidando nella sua esperienza e restando a completa disposizione di Wikipedia, porgo i migliori saluti.
 
Ufficio federale della cultura, Gianna A. Mina PhD, direttrice, Museo Vincenzo Vela
 
01.05.2020
:{{ping|VV 1820-1891}}. Gentilissima dottoressa Mina, la ringrazio per queste sue righe e le chiedo di estendere i ringraziamenti anche all'Ufficio che lei rappresenta: la vostra iniziativa di promuovere, nel bicentenario della nascita, l'opera e la figura del Vela è encomiabile e interessante soprattutto per chi, come me, del Vela è conoscitore e da sempre ammiratore. Fra moestre e musei posso dire di avere ammirato -e più di una volta- una grande parte delle opere del vostro concittadino e alcune fotografie presenti su Commons sono state da me scattate. Sono inoltre uno dei contributori che hanno ampliato negli anni la voce su Wikipedia in italiano e che hanno scritto voci su alcune sue opere. Mia anche la voce sul fratello del Vela. Da contributore di WP ho sottoposto la questione anche al progetto Arte (che è un luogo piuttosto frequentato qui su WP) perché, come scrivevo, la rielaborazione totale di una voce sarebbe un fatto eccezionale che andrebbe contro alle regole che WP si è data; anche perché, se osserva, la voce sul Vela è una bella voce, approfondita, ben scritta e, soprattutto, ben documentata con una buona bibliografia e buone note di rimando. Quindi è mio parere che le preziose informazioni da voi proposte possano essere facilmente trovare spazio nella biografia attuale con l'aggiunta dei rimandi bibliografici da voi proposti. Sarebbe ancora interessante, e qui le chiedo se sia possibile, che voi possiate mettere a disposizione fotografie dello scultore e delle sue opere laddove ne abbiate disponibilità. Soprattutto mancano immagini del Vincenzo e del fratello. La ringrazio ancora e spero di potere presto (non avendo mai avuto prima la possibilità di farlo) di visitare i lvostro museo che non è distante da Milano. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:29, 1 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Paolobon140/Vecchie discussioni".