Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
|Distretto = Brașov
}}
Il '''Castello di Bran''', (in [[Lingua rumena|rumeno]] ''Castelul Bran'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kasˈtelul ˈbran]}}) è un [[castello]] della [[Romania]] costruito in stile [[medievale]] e [[gotico]]. Si trova presso il villaggio di [[Bran (Brașov)|Bran]] (vicino [[Brașov]]) e sorge sull'antico confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]].<ref>{{cita web|url=https://www.romania.it/transilvania-e-castello-di-dracula/|titolo=Transilvania e Castello di Dracula|accesso=2020-07-12}}</ref>▼
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|]]▼
▲Il '''Castello di Bran''', (in [[Lingua rumena|rumeno]] ''Castelul Bran'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kasˈtelul ˈbran]}}) è un [[castello]] della [[Romania]] costruito in stile [[medievale]] e [[gotico]]. Si trova presso il villaggio di [[Bran (Brașov)|Bran]] (vicino [[Brașov]]) e sorge sull'antico confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]].
Nella [[cultura di massa]] il castello deve parte della sua fama all'autore [[Bram Stoker]]. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo [[romanzo gotico]]
Oggi è la sede di un museo dedicato alla storia della [[Transilvania]] e alle collezioni della famiglia reale<ref>{{cita web |title= Bran Castle official website |url= http://www.bran-castle.com |url-status= dead |archiveurl= https://web.archive.org/web/20100312032657/http://www.bran-castle.com |archivedate= 2020-07-12 }}</ref>. É una delle attrazioni più famose e simbolo della Romania.
▲Nella [[cultura di massa]] il castello deve parte della sua fama all'autore [[Bram Stoker]]. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo [[romanzo gotico]] ''[[Dracula]]'' proprio in questo luogo, dal momento che quello di Bran è l'unico castello della [[Romania]] la cui artichettura gotica ricorda quella descritta dallo scrittore irlandese. Pertanto esso è comunemente conosciuto come ''Il Castello di Dracula''. <ref>{{Cita libro|nome=Stoker, Bram,|cognome=1847-1912.|titolo=Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition|url=https://worldcat.org/oclc/853310495|accesso=2020-07-12|data=2013, ©2008|editore=McFarland & Co. Pub|OCLC=853310495|ISBN=078647730X}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Duncan|cognome=Light|titolo=The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania|url=https://books.google.it/books?id=5O3OCwAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22bran+castle%22+dracula&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAwZvj26TfAhVvURUIHRH9Bt8Q6AEIOTAC#v=onepage&q=%22bran%20castle%22%20dracula&f=false|accesso=2020-07-12|data=2020-07-12|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317035329}}</ref>.
▲Oggi è la sede di un museo dedicato alla storia della [[Transilvania]] e alle collezioni della famiglia reale<ref>{{cita web |title= Bran Castle official website |url= http://www.bran-castle.com |url-status= dead |archiveurl= https://web.archive.org/web/20100312032657/http://www.bran-castle.com |archivedate= 2020-07-12 }}</ref>. É una delle attrazioni più famose e simbolo della Romania.: {{cita web|url=https://www.romania.it/transilvania-e-castello-di-dracula/|titolo=Transilvania e Castello di Dracula|accesso=2020-07-12}}
INDICE:
Riga 61 ⟶ 59:
e soggetto a notevoli cambiamenti nel corso dei secoli,
▲[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|]]
Storia sul castello Bran▼
La prima menzione di un luogo fortificato sul sito dove sorge oggi il castello di Bran risale ai primordi del XIII secolo. In quel tempo i Cavalieri Teutonici iniziarono a costruire sulla cima nota come Dietrichstein un fortino in legno a guardia della valle che da secoli permetteva il transito dei mercanti dalla Valacchia alla Transilvania nell'allora Burzenland. Nel 1242 la primitiva struttura, non si sa fino a che punto rimaneggiata, venne distrutta dall'incursione dei Mongoli. Il 19 novembre del 1377 Luigi I d'Ungheria riconobbe alla popolazione sassone della città di Brașov la libertà di erigere a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il castello di Bran; il limitrofo villaggio chiamato Bran sorse in concomitanza con l'erigenda. Sin dal 1378 la nuova rocca servì al Regno d'Ungheria come baluardo contro le incursioni dell'Impero ottomano. L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui Principati danubiani: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal voivoda (principe) Mircea il Vecchio (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, Vlad l'Impalatore (Vlad Ţepeş).▼
▲== Storia sul castello Bran ==
▲La prima menzione di un luogo fortificato sul sito dove sorge oggi il castello di Bran risale ai primordi del XIII secolo. In quel tempo i [[Cavalieri Teutonici]] iniziarono a costruire sulla cima nota come ''Dietrichstein'' un fortino in legno a guardia della valle che da secoli permetteva il transito dei mercanti dalla [[Valacchia]] alla [[Transilvania]] nell'allora [[Burzenland]]. Nel 1242 la primitiva struttura, non si sa fino a che punto rimaneggiata, venne distrutta dall'incursione dei [[Mongoli]]. Il 19 novembre del 1377 [[Luigi I d'Ungheria]] riconobbe alla popolazione sassone della città di [[Brașov]] la libertà di erigere a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il castello di Bran; il limitrofo villaggio chiamato [[Bran (Brașov)|Bran]] sorse in concomitanza con l'erigenda. Sin dal 1378 la nuova rocca servì al [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] come baluardo contro le incursioni dell'[[Impero ottomano]]. L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui [[Principati danubiani]]: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal [[voivoda]] ([[principe]]) [[Mircea il Vecchio]] (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, [[Vlad l'Impalatore]] (Vlad Ţepeş).
A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del [[Regno di Romania]]. Vi soggiornarono a lungo la [[Regina consorte|regina]] [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha]], che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l'allora gusto ''[[Arts and Crafts]]'' rumeno, e sua figlia, la principessa [[Ileana di Romania]]. Nel 1948, dopo l'abdicazione del re (dicembre 1947), la famiglia reale rumena venne esiliata dal governo comunista. Il castello, occupato dalla servitù, fu nazionalizzato e divenne un museo.
Nel maggio [[2006]] Domenico, il figlio della principessa Ileana di Romania, si vide restituire il castello dalle autorità rumene come parte dell'eredità materna.
===Galleria d'Immagini===
<gallery>
Image:Castelul Bran - 2012.jpg|Il Castello di Bran nel 2012
Image:Bran_castle_09.png|La vista dal parco a sud
Image:Castle_bran_01.jpg|La vista dall'entrata inferiore a est
Image:Castle bran 07.jpg|La vista dalla balconata
Image:Bran_castle_courtyard_round_tower.jpg|La vista a ovest dalla corte
Image:Castle Bran.jpg|La vista dall'interno della torre ovest
Image:Bran castel secret passage.jpg|Il passaggio segreto che collega il primo piano al terzo
File:Bran, krzyż w ogrodach zamkowych DSCF7428.jpg|Croce del 19 secolo collocata nel parco
</gallery>
==Voci correlate==
* [[Castelli della Romania]]
** [[Fortezza di Poenari|Castello di Poenari]]
** [[Castello di Peleș]]
** [[Castello dei Corvino]]
** [[Castello Hunyad]]
* [[Transilvania]]
* [[Bran]]
* [[Turismo in Romania]]
* [[Sette meraviglie della Romania]]
|