Satellite artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.121.210.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 57:
Anche i satelliti geostazionari non sono perfettamente fermi rispetto al moto della Terra, ma a causa dell'influenza gravitazionale degli altri corpi celesti come Luna, Sole ed altri pianeti oscillano nella loro posizione e sono dunque necessarie manovre correttive comandate dalla Terra e perfettamente automatizzate che rendono a loro volta necessaria a bordo del satellite la presenza di più motori a reazione, uno per ciascuna direzione di moto alimentati da carburante. Al cessare del carburante a bordo cessa di fatto la vita operativa del satellite ed esso si disperde in una nuova orbita rispetto a quella originaria diventando parte della cosiddetta "[[Detrito spaziale|spazzatura spaziale]]" oppure ricade sulla superficie terrestre.
== Struttura e dotazione
Il nucleo principale del satellite che svolge le funzioni per cui esso è stato posto in orbita è detto [[carico utile]] mentre per la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]]/ricezione dei dati da e verso il suolo terrestre sono necessarie una o più [[antenna|antenne]]. Come accessori indispensabili di funzionamento oltre ai motori e al carburante per manovrarlo a piacimento, il satellite artificiale possiede dei [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]], opportunamente [[dimensionamento|dimensionati]] e regolati costantemente verso la radiazione solare tramite sistemi ad [[inseguitore solare|inseguimento solare]], necessari per fornire l'energia elettrica per le funzionalità di elaborazione e/o trasmissione a Terra dei dati da parte dei componenti elettronici deputati a tal fine.
|