Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche all'incipit; soprattutto, tolgo «Egli nacque a Busseto nel 1813», ridondante. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
}}
Giuseppe Verdi è universalmente
Verdi simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Fu perciò che, un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò [[Milano]], accompagnando le sue spoglie con le note del ''[[Va, pensiero]]'', il coro degli schiavi ebrei del ''[[Nabucco]]''. Il ''Va pensiero'', da lui scritto circa 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso, dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale.
|