Logorrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114338048 di 5.90.238.20 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
In ambito [[psicologia|psicologico]], la '''logorrea patologica''', o più semplicemente '''logorrea''' (dal greco antico λόγος, ''logos'' - "parola" e ῥέω, ''rheo'' - "scorrere"), è un'alterazione della [[comunicazione]] verbale; è caratterizzata da un costante bisogno dell'individuo affetto di parlare, e si manifesta con un flusso di parole abnorme, verboso e rapidissimo che, in alcuni casi, sfocia nell'incoerenza.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ipfs.io/ipfs/QmXoypizjW3WknFiJnKLwHCnL72vedxjQkDDP1mXWo6uco/wiki/Logorrhea_(psychology).html|titolo=Logorrhea (psychology)|sito=ipfs.io|accesso=2019-09-06}}</ref>
Non è ancora stato definito con chiarezza il grado di produzione verbale che deve essere raggiunto perché si possa parlare di un vero e proprio disturbo logorroico,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tizianacorteccioni.it/logorrea-patologica-cause-psicologiche-e-rimedi/|titolo=Logorrea patologica, cause psicologiche e rimedi|sito=Dott.ssa Tiziana Corteccioni|data=2018-09-12|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref> ma è importante non confondere la logorrea con il semplice "essere loquaci": il logorroico non solo parla molto, ma non è in grado di smettere neppure per ascoltare con interesse il suo interlocutore, anzi, lo travolge con un fiume di parole, come se parlasse da solo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://psico.it/disturbo-logorroico-cose-si-puo-curare/2018/12/|titolo=Disturbo logorroico cos'è? si può curare?|autore=Silvia|sito=Psico.it|data=2018-12-21|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref> chiedete a benedetta Esposito
== Associazione con altre patologie ==
La logorrea è spesso associata alla ''tachifemia'', o ''tachilalia'' (dal greco ταχύς - "veloce") ''<ref name=":3">{{Cita web|url=https://health.ccm.net/faq/526-logorrhea|titolo=Logorrhea|sito=CCM Health|lingua=en|accesso=2019-09-06}}</ref>,'' cui assomiglia molto, con la differenza però che quest'ultima comprende anche un'alterazione (aumento) del ritmo della catena parlata, caratterizzata da un eloquio spasmodico con parole pronunciate spesso scorrettamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/dizionario-medico/tachilalia/|titolo=Significato del termine Tachilalia|sito=MEDICITALIA.it|lingua=it|accesso=2019-09-06}}</ref>
|