Giraffa camelopardalis giraffa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservazione: Link ed errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Tassonomia ed evoluzione: refuso, ma ce ne sono altri
Riga 40:
 
== Tassonomia ed evoluzione ==
Attualmente, la IUCN riconosce una sola specie di giraffa con nove sottospecie.<ref name=iucn/><ref name=":3">{{Cite journal|last=Bercovitch|first=Fred B.|last2=Berry|first2=Philip S. M.|last3=Dagg|first3=Anne|last4=Deacon|first4=Francois|last5=Doherty|first5=John B.|last6=Lee|first6=Derek E.|last7=Mineur|first7=Frédéric|last8=Muller|first8=Zoe|last9=Ogden|first9=Rob|date=2017-02-20|title=How many species of giraffe are there?|url=http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(16)31520-2|journal=Current Biology|language=English|volume=27|issue=4|pages=R136–R137|doi=10.1016/j.cub.2016.12.039|issn=0960-9822|pmid=28222287|doi-access=free}}</ref> La giraffa del Capo, insieme a alla specie in generale, erano conosciute per la prima volta dal [[Nomenclatura binomiale|binome]] ''Camelopardalis giraffa'' descritto dal [[naturalista]] [[Germania|tedesco]] [[Johann Christian Daniel von Schreber]] nella sua pubblicazione ''Die Säugethiere in Abbildungen nach der Natur mit Beschreibungen'' (''I mammiferi illustrati dalla Natura con descrizioni'') durante il suo viaggio a [[Capo di Buona Speranza]] nel 1784. Sebbene, si affermi anche che il naturalista [[Olandesi|olandese]] [[Pieter Boddaert]] descrisse e creò il nome binomiale ''Giraffa giraffa'' identificando al contempo l'esemplare nominato di dette specie con il nome ternario ''Giraffa camelopardalis giraffa'', nel 1785.<ref name=Schreber>von Schreber, A. (1784). [https://archive.org/stream/southernafricanm1953elle#page/172/mode/2up/search/Giraffa (''Camelopardalis giraffa'').] Southern African mammals 1758 to 1951 : a reclassification (1953): 151.</ref>
 
Seguendo la descrizione di Schreber della giraffa sudafricana, diversi esemplari furono descritti da altri naturalisti e zoologi dalla fine del XVIII secolo con nomi scientifici diversi, che oggi sono tutti considerati sinonimi della ''Giraffa camelopardalis giraffa'':