Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personale è il tuo astio contro di me. Certo che il rendimento varia con la stagione, chiedi a qualunque termotecnico. |
|||
Riga 21:
A queste si possono aggiungere categorie particolari come i fanghi di depurazione, i rifiuti medici, i rifiuti pericolosi o in alcuni casi anche [[armi chimiche]].
Vi è poi una grande quantità di rifiuti non inceneribili (classificati "inerti") provenienti da costruzioni e demolizioni: questi costituiscono una percentuale di circa il 25% del totale, pari a ~30 milioni di tonnellate l'anno (dati 2001). <ref>Rapporto rifiuti 2003 - Osservatoro Nazionale Rifiuti</ref>
Prima di procedere all'incenerimento i rifiuti possono essere trattati tramite processi volti a eliminare i materiali non combustibili ([[vetro]], [[metalli]], [[Rifiuti#Rifiuti inerti|inerti]]) e la frazione umida (la materia organica come gli scarti alimentari, [[agricoltura|agricoli]], etc.). I rifiuti trattati in questo modo sono definiti [[Combustibile Derivato dai Rifiuti|CDR]], ovvero ''combustibile derivato dai rifiuti''.
|