Demo Morselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ingiusto rilievo ad una singola partecipazione televisiva Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
Figlio di una famiglia di trombettisti (padre, zii, cugini)<ref name=intervista2>{{cita web|url= http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489 |titolo= Sarà allo Smaila's: «Che emozione con Ray Charles» |autore =Giulio Brusati |editore=larena.it|data =26 settembre 2014|accesso=6 aprile 2018}} </ref>, subito dopo il Conservatorio, Morselli si è dedicato prevalentemente alla musica classica, lavorando nei più importanti teatri italiani per quindici anni tra cui [[Teatro alla Scala|La Scala]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url= http://www.crastulo.it/dettaglio_articolo.php?titolo=DEMO+MORSELLI+AL+FUORI+LUNA|titolo= Demo Morselli|autore= |data= 2008|accesso= 6 aprile 2018|urlmorto= sì}}</ref>, per passare poi al jazz e alla musica pop.
Tra il 1985 e il 1986 suona nell'orchestra di [[Ray Charles]] (
Nel 1986 è nel tour-spettacolo dei [[Pooh]], ''Giorni infiniti Live Tour'', con giochi di luci e palco girevole: in un numero di [[Epoca (rivista)|Epoca]] che promuove il tour, Morselli viene presentato come la prima tromba della [[Teatro alla Scala|Scala]]<ref> ''A «Fantastico» il varo della tournée'', «Epoca», 1986.</ref>.
|