Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: errori nel modulo citazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ottocento: Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 25:
 
=== Ottocento ===
L'epoca del [[Romanticismo]], iniziata col XIX secolo, portò i lituani a guardare il loro passato con ispirazione sia intellettuale che spirituale. Il folklore e il paganesimo tradizionale furono idealizzati anche in chiave nazionalistica<ref name="Dundzila" />. Uno dei più famosi studiosi a capo di questo movimento fu lo storico [[TheodorTeodor Narbutt]] che creò anche nuovi miti lituani partendo da quelli greci<ref>{{cita libro |autore=Monika Baár |titolo=Historians and Nationalism |editore=Oxford University Press |p=179 |anno=2010 |isbn=978-0-19-958118-4 |lingua=en}}</ref>.
 
All'inizio del XX secolo, le antiche tradizioni pagane continuavano nel folklore e nei costumi. Durante l'''Užgavėnės'', festa per celebrare la venuta della primavera, gli abitanti la [[Samogizia]] potevano vestire in costume, incluse le maschere, e bruciare un idolo di una vecchia donna effigia dell'inverno, detta [[Norne|Morė]] o ''Giltine'', dea della morte<ref name="Dundzila" />.