Utente:Irepoli/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Irepoli (discussione | contributi)
Irepoli (discussione | contributi)
Riga 26:
<ref>{{Cita libro|titolo=Carl Sauer on Culture and Landscapes|autore=William M. Denevan|autore2=Kent Mathewson}}|lingua=en}}</ref>
 
== La carrieraCarriera ==
 
=== Università ===
 
Si iscrive alla [[Northwestern University]] ([[Evanston]]) nell’indirizzo di [[geologia]], per poi effettuare un cambio e dirigersi invece presso la [[geografia]]. In particolare mostra interesse nell’ambito del paesaggio naturale e delle attività culturali umane presenti e passate.<br>
Si trasferisce poi all’[[Università di Chicago]] (uno dei migliori centri di studio dell’epoca), dove conosce il professore e geologo Rollin D. Salisbury, del quale ammira il lavoro di rinnovamento del programma di laurea in geografia e con il quale instaura un rapporto di ammirazione e affetto che durerà per tutta la sua vita.<br>
Si laurea in geografia nel 1915. Dopo attenti studi svolti in Missouri e Illinois, produce una tesi sulle [[Altopiano d'Ozark|Ozark Highlands]] in Missouri e sulla cultura della popolazione del luogo, poi revisionata e pubblicata nel 1920 sotto forma di libro che ancora oggi rappresenta un modello per la geografia culturale regionale.<br>
Il primo approccio al mondo del lavoro da parte di Sauer, è come docente sostituto alla [[Massachusetts]] State Normal School, successivamente riceve una cattedra presso la [[Università del Michigan|University of Michigan]] nel Dipartimento di Geologia (poi trasformatosi in Dipartimento di Geologia e Geografia) dove rimane fino al 1923, anno in cui gli viene proposto da David Prescott Barrows, rettore dell’università californiana di Berkeley, di dirigere il Dipartimento di Geografia; con lui si trasferisce John Leighly, promettente studente laureato a Michigan, che inizia a lavorare in [[climatologia]] e [[cartografia]]. Si unisce poi anche Richard Joel Russell, dottorando in geologia, che successivamente diventerà assistente in geografia.
E’ qui che Sauer diventa famoso, creando la cosiddetta “Berkeley School” ([[Scuola di Berkeley]]) di rilievo nell’ambito della [[geografia culturale]].
<ref> {{Cita news|titolo=Obituary: Carl Ortwin Sauer 1889-1975|pubblicazione=Taylor & Francis|autore=James J. Parsons|lingua=en}}</ref>
<ref name="vita" />
<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Carl-O-Sauer|titolo=Biography of Carl Sauer|lingua=en}} </ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carl-ortwin-sauer_%28Enciclopedia-Italiana%29/}} </ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carl-ortwin-sauer/}} </ref>
 
=== Geografo ===
 
== Pensiero ==
== Premi e riconoscimenti ==