Xenoceratops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 73:
== Descrizione ==
[[File:Xenoceratops NT small.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''X. foremostensis'']]
Il genere ''Xenoceratops'' si basa sull'[[Olotipo|esemplare]] CMN 53282, un osso [[Ossoosso parietale|parietale]], che nei ceratopsidi costituisce la [[Posizione anatomica|mediale]] (linea mediana) e parte dei bordi laterali del caratteristico collare del cranio. In seguito sono stati assegnati altri elementi al genere, inclusi altri parietali, ossa squamosali (ossa che compongono il resto dei bordi laterali del collare) e un [[osso nasale]] parziale. Queste ossa sembrano appartenere ad almeno tre individui adulti. Si pensa che un altro teschio frammentario nelle collezioni del [[Royal Tyrrell Museum|Royal Tyrrell Museum of Paleontology]] possa appartenere a questo genere.<ref name="desc"/>
 
''Xenoceratops'' può essere distinto dagli altri ceratopsidi per i fronzoli del collare: le due sporgenze ossee più vicine alla linea mediana del collare hanno la forma di manopole ispessite, orientate verso la linea mediana. Accanto a ciascuna manopola è presente un singolo spunzone, lungo e piatto che punta lateralmente e verso la parte posteriore. Gli angoli anteriori del parietale presentano, invece, una grande manopola triangolare. A differenza della maggior parte degli altri centrosaurini, la barra della linea mediana del collare non presenta protuberanze o altri ornamenti. Sebbene non si conosca gran parte dell'osso nasale, ''Xenoceratops'', probabilmente, presentava una configurazione del corno nasale e della fronte paragonabile a quella di altri centrosaurini basali. L'olotipo e il materiale del cranio associato non includono gran parte del viso, ma il cranio del Royal Tyrrell mostra prove di grandi corna sopraorbitali (poste sopra le orbite), forse simili a quelle di ''[[Albertaceratops]]'' e ''[[Diabloceratops]]''. Allo stesso modo, la forma del frammento dell'osso nasale suggerisce una struttura lunga e bassa come quella di ''[[Medusaceratops]]''.<ref name="desc"/>