Utente:Irepoli/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Irepoli (discussione | contributi)
Irepoli (discussione | contributi)
Riga 62:
L'intento di Sauer era dunque quello di ricondurre all'interno del campo di studio della geografia culturale, anche storia e cultura. Egli arrivò ad elaborare un metodo che si potesse avvicinare ad un primo approccio storico alle mutazioni ambientali; tale analisi conteneva sicuramente una forte spinta innovativa (si pensi che i primi dibattiti scientifici sul tema dell'inquinamento si tennero solo alla fine del Novecento). <br>
 
I suoi primi passi verso questa visione innovativarivoluzionaria della natura lo portarono fin dai suoi primi anni di attività a staccarsi da quanto affermato dalla tradizione europea. <br>
La conoscenza con l'antropologo [[Alfred Kroeber|Kroeber]] segna un punto di svolta nel percorso accademico di Sauer; si avvicina così alla realtà del sudest degli Stati Uniti e inizia a dedicare una serie di ricerche sugli Indiani della zona. Inoltre nutre altri interessi anche per le [[civiltà precolombiane|popolazioni pre-colombiane]] e [[popolazioni pre-coloniali]] del [[Messico]]
<ref>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/53173909.pdf|titolo=La geografia umanista: un’interpretazione|cognome=Lando|nome=Fabio|editore=RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA}}</ref>