AMTAB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
}}
L''''AMTAB''', sigla di ''Azienda Mobilità e Trasporti Autobus Bari'', è una [[società per azioni]] nata nel [[2003]] per la gestione del [[trasporto pubblico]] nell'area metropolitana di [[Bari]]<ref name="storia">[http://www.amtab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=89%3Aun-po-di-storia&catid=47&Itemid=62 Un po' di storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Storia==
L'''AMTAB'' (allora Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi) iniziò la sua attività il 1º ottobre [[1965]], in seguito alla municipalizzazione della rete di trasporto pubblico sino ad allora gestita dalla [[SAER (azienda)|SAER]]<ref>''[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/books/19651001bari/#/4/ I trasporti urbani sono municipalizzati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161022001232/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/books/19651001bari/ |data=22 ottobre 2016 }}'', in ''[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]'', 1º ottobre 1965, p. 4</ref>, e gestì sino al [[1997]] il [[trasporto pubblico]] nel comprensorio di [[Bari]], quando fu progettata l'ASTAB (Azienda Speciale Trasporti Autofiloviari Baresi) in base alle disposizioni contenute nella Legge 142/1990, operativa dal [[2000]]<ref name="storia" />.
Un'altra trasformazione avveniva nel [[2001]] col ripristino della storica sigla AMTAB e la creazione di una prima [[società per azioni]], sciolta nel [[2003]] per costituire l'odierna AMTAB Servizio S.p.A<ref name="storia" />.
|