Discussione:Potere al Popolo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Problemi di neutralità: nuova sezione |
|||
Riga 163:
:::Stesso discorso per le votazioni sullo statuto, non si riportano mai, perchè qui le dovremmo riportare?
:::Ti faccio presente inoltre che noi dobbiamo seguire le regole dell'enciclopedia, non mettere quello che noi pensiamo ci debba stare. Se fosse così Wikipedia sarebbe un collage di opinioni personali. Stiamo invece contribuendo a un'enciclopedia ([[Wikipedia:PILASTRI|primo pilastro]]).--[[Utente:Sanfior35|San Fior]] ([[Discussioni utente:Sanfior35|msg]]) 13:31, 31 ago 2020 (CEST)
== Problemi di [[WP:NPOV|neutralità]] ==
La voce presenta problemi di dubbia [[WP:NPOV|neutralità]] e auto-referenzialità in diversi passaggi, in particolare nella ricostruzione della storia del partito.<br>
Le vicende che hanno portato alla nascita di PaP sono interpretate partendo da un punto di vista ''militante'', e non [[WP:NPOV|neutrale]].<br>
Ad esempio, la vicenda del "Brancaccio" viene interpretata in modo non neutrale:<br>
In seguito all'accordo elettorale raggiunto fuori dalle assemblee tra i vertici di Sinistra Italiana, Possibile e Articolo 1 per formare una lista comune, poi nota come Liberi e Uguali, sconfessando tutto il processo costituente del Brancaccio...
Questo è il punto di vista dei militanti di PaP, non il punto di vista neutrale.<br>
Sarebbe più corretto dire che nella vicenda del Brancaccio si consumò la rottura tra i partiti che diedero vita alla lista di [[Liberi e Uguali]] e i gruppi che diedero vita a Potere al Popolo.<br>
Wikipedia non deve stabilire chi aveva ragione nelle assemblee del Brancaccio, ma riportare i fatti nel modo più imparziale, e non ''militante'', possibile.<br>
Non è Wikipedia a dover decidere chi ha ''sconfessato'' quel percorso, nè tantomeno decidere la scaletta degli interventi nelle assemblee al teatro Brancaccio.--[[Utente:Sanfior35|San Fior]] ([[Discussioni utente:Sanfior35|msg]]) 18:39, 31 ago 2020 (CEST)
| |||