Simone Parodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
Dopo un'[[Serie A1 2007-2008 (pallavolo maschile)|annata]] a Cuneo ed [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo maschile)|una]] nel {{Volley Blu Verona|NB|2006}}, nella [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo maschile)|stagione 2009-10]] entra stabilmente titolare nuovamente nella squadra cuneese, dove resta per due anni, vincendo uno scudetto, una [[Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]], una [[Supercoppa italiana 2010 (pallavolo maschile)|supercoppa italiana]] e una [[Coppa CEV 2009-2010 (pallavolo maschile)|Coppa CEV]]. Nella [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|stagione 2011-12]] viene ingaggiato dalla {{Volley Lube|NB}} di [[Macerata]], in seguito spostatasi definitivamente a [[Treia]], club con il quale, in cinque annate, si aggiudica due scudetti e due [[Supercoppa italiana (pallavolo maschile)|Supercoppe italiane]].
Nel [[Superlega 2016-2017|campionato 2016-17]] veste la maglia del {{Volley Piacenza|NB}}, dove resta per due annate, per poi accasarsi, nella [[Superlega 2018-2019|stagione 2018-19]], alla {{Volley Top Latina|NB|2015}}, sempre in Superlega
Rientra in [[Italia]] nell'[[Serie A2 2020-2021 (pallavolo maschile)|annata 2020-21]] per difendere i colori della {{Volley Prisma|NB}}<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/volley/a2-maschile/2020/06/12-70636988/taranto_punta_in_alto_con_parodi_ed_alletti/|titolo=Taranto punta in alto con Parodi ed Alletti|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2020|accesso=14 giugno 2020}}</ref> di [[Taranto]], in Serie A2.
|