Ingegneria del software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
[[File:Development_Stages.svg|thumb|Una parte dello sviluppo software]]
L'ingegneria del software identifica una formalizzazione del processo di [[Analisi dei requisiti|analisi]], [[Progettazione (ingegneria del software)|progettazione]], realizzazione e [[Manutenzione (software)|manutenzione]] di un sistema informatico.
Per tale associazione con una idea quasi [[Biologia|biologica]] di vita si parla spesso di ''ciclo di vita'' di un software, concetto che ha assunto con il passare dei decenni un'importanza sempre maggiore, abbandonando progressivamente l'idea di software come ''manufatto'' e passando ad un'idea del software come prodotto industriale. La necessità di creare una [[scienza]] che si occupi della realizzazione dei sistemi informativi nasce dalla necessità di sviluppare prodotti sempre più complessi ed evoluti che rispondano a esigenze di correttezza del prodotto finale e ad una facile manutenzione di esso.
 
La necessità di creare una [[scienza]] che si occupi della realizzazione dei sistemi informativi nasce dalla necessità di sviluppare prodotti sempre più complessi ed evoluti che rispondano a esigenze di correttezza del prodotto finale e ad una facile manutenzione di esso.
 
Il software come prodotto industriale diventa anche oggetto di un attento esame per estendere le capacità di realizzazione dello stesso. Nasce in pratica un concetto simile alle ottimizzazioni da [[catena di montaggio]] per le industrie del [[XX secolo|secolo scorso]]. Si cercano quindi di identificare nella realizzazione del software, quegli obiettivi a cui tengono le industrie del software, come qualità del software realizzato e soprattutto di rilasciare un prodotto ben documentato e facilmente "manutenibile".
 
La nuova scienza, l'ingegneria del software, si preoccupa effettivamente di concretizzare queste esigenze, tramite la definizione di [[Modello di sviluppo del software|modelli]] che permettono a team di tecnici di realizzare in cooperazione prodotti sempre più evoluti e di qualità. L'ingegneria del software definisce quindi un insieme di processi, ovvero sequenze di fasi che individuano tappe specifiche nella realizzazione di un sistema software, tutte documentate e ispezionabili, che offrano in sostanza adeguata visibilità alle diverse tipologie degli utenti del sistema, per il controllo dei singoli prodotti e/o per l'eventuale manutenzione.
 
L'ingegneria del software definisce quindi un insieme di processi, ovvero sequenze di fasi che individuano tappe specifiche nella realizzazione di un sistema software, tutte documentate e ispezionabili, che offrano in sostanza adeguata visibilità alle diverse tipologie degli utenti del sistema, per il controllo dei singoli prodotti e/o per l'eventuale manutenzione.
 
=== Le fasi dell‘Ingegneria del Software o dell’ingegneria dei sistemi ===