Alfonso Fidalgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
|||
Riga 50:
Nato a Cembranos, piccolo paese della [[Provincia di León]],<ref name=profilo>{{Cita web|url=http://thecitizen.es/cultura/alfonso-fidalgo|titolo=Alfonso Fidalgo; historia de alguien que no se detiene ante nada|autore=Olga Luján|lingua=es|accesso=2 agosto 2020}}</ref> all'età di diciassette anni ha perso in pochi mesi la vista. Ciò lo ha convinto a trasferirsi a Madrid, dove ha incontrato Sinesio Garrachón Burgos, che gli ha aperto la via dello sport, intuendo le qualità del giovane. Divenuto specialista del [[lancio del disco]], del [[getto del peso]] e dando prova di ottime qualità anche nel [[Pentathlon (atletica leggera paralimpica)|pentathlon]] e nel [[Lancio del giavellotto|giavellotto]], per un decennio ha conquistato molte medaglie, di cui cinque d'oro e una d'argento alle [[Paralimpiadi]].
Ha esordito in campo internazionale agli Europei IBSA del 1991. Alle [[IX Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Barcellona 1992]] ha conquistato due medaglie d'oro nel disco e nel peso, e da quel momento, fino al suo ritiro, è rimasto campione paralimpico imbattuto come discobolo, replicando l'oro nei [[X Giochi paralimpici estivi|Giochi di Atlanta 1996]] e nei [[XI Giochi paralimpici estivi|Giochi di Sydney 2000]]. In quest'ultima
Alfonso fidalgo ha due figli. Per vivere si è adattato a vendere biglietti della lotteria (incarico affidatogli dall'ONCE, associazione che in Spagna si occupa dei problemi dei disabili visivi). Ha inoltre prestato opera di massaggiatore. In tempi recenti, con due amici, ha scalato la montagna di [[Aconcagua]], partendo dal versante [[Argentina|argentino]] delle [[Ande]] e affrontando una serie di problemi inerenti la mancanza di vista in altissima quota.<ref name=profilo/>
Riga 169:
* {{Cita web|url=https://www.paralympic.org/alfonso-fidalgo|titolo=Alfonso Fidalgo|lingua=en}}
* {{Cita web|url=https://www.paralimpicos.es/atletas/fidalgo-lopez-alfonso |titolo=Alfonso Fidalgo López|lingua=es}}
* {{Cita web|url=https://www.barcelona.cat/25anysolimpica/es/bcn-92/candidiatura/medallistas-de-la-delegacion-espanola|titolo=Medallistas de la delegación española (25
{{Portale|atletica leggera|biografie|sport per disabili}}
|