Simone Barlaam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix vari wl e note Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Editor wikitesto 2017 |
||
Riga 52:
== Biografia ==
Nasce a [[Milano]] il 12 luglio 2000 dal giornalista Riccardo Barlaam, con una [[coxa vara]] e una [[
== Carriera ==
Si è avvicinato allo [[Sport paralimpici|sport paralimpico]] nel 2014 partecipando giovanissimo ai [[Paratriathlon ai XV Giochi paralimpici estivi|Campionati Italiani di Paratriatlon]] FITRI di [[Riccione]], nella categoria PT2<ref>{{Cita libro|titolo=IO CI CREDO|editore=Triathlete|p=52}}</ref>, dove ha conquistato il bronzo, grazie a una veloce frazione del nuoto. Per questo motivo, nello stesso anno, ha deciso di passare al nuoto paralimpico, si è tesserato con la Polha Varese e ha cominciato ad allenarsi a [[Milano]] con [[Federico Morlacchi]] e altri forti nuotatori paralimpici italiani seguiti dall'allenatore nazionale [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico|FINP]] Massimiliano Tosin.
Nell'arco di poco meno di due anni ha vinto 10 ori e 2 argenti nei [[Nuoto paralimpico|Campionati Italiani Giovanili FINP]], 1 oro, 6 argenti e 2 bronzi nei Campionati Italiani Assoluti FINP. Nel 2016 ha cominciato a gareggiare a livello internazionale. Alla IPC World Series IDM Swimming di Berlino del 2016 ha conquistato il bronzo nei 50 stile e il bronzo nei 50 dorso. A giugno 2017 ha conquistato l'oro nei 100 stile libero open al [[Trofeo Settecolli|54º Trofeo Internazionale Settecolli di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://finp.it/trofeo-internazionale-settecolli-2017-sul-podio-barlaam-sottile-e-menciotti|titolo=Trofeo Internazionale Settecolli 2017: sul podio Barlaam, Sottile e Menciotti
A luglio 2017 è partito per l'[[Australia]] per frequentare il 4º anno di liceo da exchange student a [[Sydney]], Nuovo Galles del Sud presso la [[Castle Hill (Sydney)|Castle Hill High School]]. Qui ha proseguito i suoi allenamenti ad alto livello con la squadra locale dei Castle Hill RSL Dolphins Swimming Club allenati da Greg Morrison e Adam Cowie partecipando a diverse competizioni australiane.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Paralimpici/02-12-2017/paralimpici-squalo-simone-ha-preparato-sydney-mondiale-2301041071527.shtml|titolo=Paralimpici: lo squalo Simone ha preparato a Sydney il Mondiale}}</ref>
Riga 63:
A ottobre 2017 ha partecipato al Para Swimming Open di Eindhoven in Olanda e si è aggiudicato l'oro nei 100 stile libero e l'oro nei 50 stile libero facendo segnare anche il record europeo nei 50 m stile libero categoria S9.<ref>{{Cita web|url=http://www.triathlontime.com/i-veri-combattenti-sono-loro-a-tu-per-tu-con-riccardo-barlaam/|titolo=I veri combattenti sono loro}}</ref><ref name="settegiorni.it">{{Cita web|url=http://settegiorni.it/sport/mondiali-nuoto-paralimpico-barlaam-oro-nei-100-stile-libero/|titolo=Mondiali di nuoto paralimpico: Barlaam è oro nei 100 stile libero}}</ref>
A dicembre 2017 ha fatto il suo esordio in nazionale ai Campionati [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali IPC]] di [[Città del Messico|Mexico]] City 2017 che erano stati posticipati a causa del forte [[Terremoto del Chiapas del 2017|terremoto del 19 settembre 2017]]<ref name="ilsole24ore.com">{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-12-05/nuoto-paralimpico-notte-magica-azzurri-pioggia-ori-e-record-100621.shtml?uuid=AEKUYMND&fromSearch|titolo=Nuoto paralimpico, la notte magica degli azzurri. Pioggia di ori e record}}</ref> ed è andato a medaglia in ognuna delle quattro gare disputate<ref>{{Cita web|url=http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2017/12/21/simone-superman-barlaam-la-forza-della-normalita-vince-le-olimpiadi/|titolo=Simone Superman Barlaam, la forza della normalità vince i Mondiali|autore=Tiziana Pikler|accesso=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180116004502/http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2017/12/21/simone-superman-barlaam-la-forza-della-normalita-vince-le-olimpiadi/|dataarchivio=16 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Ha vinto due medaglie d’oro in carica nei 50 e 100 metri stile libero, S9.<ref>{{Cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/media/Barlaam-oro-c-f7333edc-80c5-46b7-81c2-99184b633b6e.html|titolo=Simone Barlaam {{!}} 50 SL S9. Messico 2017 {{!}} Oro e premiazione}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/video/mens-100-m-freestyle-s9-final-mexico-city-2017-world-para-swimming-championships|titolo=Men's 100 m Freestyle S9{{!}} Final {{!}} Mexico City 2017 World Para Swimming Championships}}</ref> Un argento nella 4×100 stile libero, staffetta mista a 34 punti, e un bronzo nei 100 metri dorso<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/video/mens-100-m-backstroke-s9-final-mexico-city-2017-world-para-swimming-championships|titolo=Men's 100 m Backstroke S9 {{!}} Final {{!}} Mexico City 2017 World Para Swimming Championships}}</ref>, categoria S9.<ref name="settegiorni.it" /><ref name="ilsole24ore.com" /><ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/deborah-dirani/simone-barlaam-cera-una-volta-un-pesce-rosso-che-decise-di-diventare-uno-squalo_a_23297342/?utm_hp_ref=it-blog|titolo=Simone Barlaam: c'era una volta un pesce rosso che decise di diventare unosqualo}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Turri|titolo=Morlacchi e Barlaam, podi iridati|pubblicazione=LA PREALPINA|data=4 dicembre 2017|p=24}}</ref><ref>{{Cita news
A gennaio 2018 ha partecipato in Australia ai NSW State Open Championships di Sydney dove ha conquistato 3 ori (50-100-400 stile) più altre 3 finali (200 misti - 100 delfino - 100 dorso).
Riga 71:
A maggio 2018 ha partecipato alla Coppa del Mondo "World Para Swimming World Series" di [[Lignano Sabbiadoro]] e con il tempo di 25.17 nei 50 sl ha migliorato il Record Europeo a soli 4 centesimi dal Record del Mondo e con 1019 punti ha vinto la tappa di Lignano della Coppa del Mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/news/home-wins-arjola-trimi-and-simone-barlaam-world-series|titolo=Home wins for Arjola Trimi and Simone Barlaam at World Series}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/world-series-lignano-day-3-finali-barlaam-infiamma-le-tribune-di-lignano|titolo=World Series day 3, Finali: Simone Barlaam infiamma le tribune di Lignano!}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2018/05/29/nuoto-world-series-italia-prima-polha-varese-campione-ditalia/?refresh_ce-cp|titolo=Nuoto, World Series: Italia prima, Polha-Varese campione d’Italia}}</ref>
Dal 13 al 19 agosto 2018 ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Campionati Europei di Dublino]] ha conquistato 4 ori e 1 argento. Oro nei 100 [[stile libero]] S9 dove ha migliorato anche il Record europeo che già gli apparteneva, fermando il crono a 54″42 e migliorando il suo vecchio primato di 55″84 stabilito ai Campionati Australiani Giovanili Georgina Hope Foundation. Oro nei 50 [[stile libero]] S9 con [[Record del mondo]] che resisteva dai [[Giochi paralimpici|Giochi Paralimpici]] di Londra 2012. Oro nella staffetta 4x100 stile libero 34 punti e nella 4x100 misti 34 punti dove ha nuotato la frazione del [[Dorso (nuoto)|dorso]]. Argento nella gara dei 100 [[delfino]] dove con il crono di 1'00"76 ha abbassato di 2 secondi il suo personale. Infine con il crono di 1'03"54 ha segnato il 2º tempo nella finale dei 100 [[Dorso (nuoto)|dorso]] ma è stato squalificato per virata irregolare<ref>{{Cita pubblicazione
A marzo 2019 alla sua prima uscita stagionale in vasca lunga, ai [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico|Campionati Italiani assoluti FINP]] di Bologna, Simone Barlaam riporta a casa oltre a 5 titoli italiani, 1 argento, 1 Record Europeo nei 100 dorso con il tempo di 1’02’99 e 1 Record del Mondo nei 50 stile libero con il tempo di 24’78, ed è il primo atleta della classe S9 nella storia ad abbattere il muro dei 25 secondi nei 50 stile libero.
Riga 81:
Ai Mondiali di Londra 2019 gareggia in 6 gare e vince 5 ori e un argento: campione del mondo nei 100 stile libero S9, nei 100 dorso S9, nei 100 farfalla S9, nei 50 stile libero S9 e nella 4×100 stile maschile (con Federico Morlacchi, Antonio Fantin e Stefano Raimondi). Argento nella 4x100 mista (con Stefano Raimondi, Federico Morlacchi e [[Federico Bicelli]]). Oltre ai 5 ori Simone Barlaam tocca la piastra velocissimo, prendendosi anche i record del mondo nei 100 stile libero e nei 100 dorso, nei 50 stile dove ferma il tempo a 24 secondi netti (solo l’anno prima a Dublino 2018 aveva ottenuto il record del mondo con 25 netti) e record del mondo anche nell’ultima gara che chiude il Mondiale 2019 la staffetta azzurra maschile 4x100 Stile Libero, punti 34 con il tempo di 3:46’83.
Eletto "Best Male athlete" miglior atleta dei campionati mondiali londinesi 2019, nel contest lanciato dall'[[Comitato Paralimpico Internazionale|International Paralympic Committee]], Barlaam è diventato un simbolo del movimento sportivo paralimpico. E' intervenuto come ambasciatore del mondo paralimpico nella Conferenza internazionale "Shaping a Future", di [[Prada]] a [[New York]], per parlare di disabilità nel sociale. È stato tra i protagonisti della mostra fotografica ''
Dopo i Mondiali di Londra 2019 Barlaam ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti pubblici: dal
Nell'agosto del 2020, durante il 56° Trofeo Internazionale Settecolli di Roma stabilisce 3 record mondiali nei 50 dorso, nei 100 m stile libero e nei 50 farfalla.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/sette-colli-frecciarossa-2020-7-i-record-internazionali-messi-segno-dalla-finp|titolo=Sette Colli - Frecciarossa 2020: 7 i record internazionali messi a segno dalla FINP}}</ref>
Riga 214:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= 19 dicembre 2017<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/14306-consegnati-i-collari-d-oro-2017-gentiloni-grazie-a-voi-orgogliosi-di-essere-italiani.html|titolo = Collari d'oro 2017
}}
{{Onorificenze
Riga 221:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data=2019<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/16789-luned%C3%AC-16-dicembre-la-cerimonia-dei-collari-d-oro-con-il-premier-conte-diretta-rai2-dalle-11.html|titolo = Lunedì 16 dicembre la Cerimonia dei Collari d'Oro con il Premier Conte. Diretta Rai2 dalle 11
}}
|