Informatica teorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
formattazione...
Riga 1:
L''''informatica teorica''' è una branca dell'[[informatica]] e della [[matematica]] che riguarda gli aspetti più astratti e matematici della [[computazione]], come la [[teoria della computazione]], la [[Semantica (informatica)|semantica della programmazione]] e la [[teoria della complessità computazionale]]. La prima studia cosa in generale possa essere calcolato tramite [[algoritmi]], la seconda cosa e come sia calcolato da uno specifico algoritmo, la terza le risorse ad esso necessarie. Nonostante non abbia come oggetto un singolo argomento, i suoi [[Ricercatore|ricercatori]] spesso formano un gruppo distinto tra i ricercatori informatici.
 
== DefinizioneDescrzione ==
=== Definizione ===
Non è facile circoscrivere le aree teoriche precisamente; lo [[Special Interest Group on Algorithms and Computation Theory]] dell'[[Association for Computing Machinery|ACM]] ([[SIGACT]]), che descrive la sua missione come la promozione dell'informatica teorica, afferma che: I campi di ricerca dell'informatica teorica sono così ampi da includere:
* [[algoritmo|algoritmi]],
Riga 21 ⟶ 22:
* [[studi sulla casualità]].
 
Lavori in questo campo si distinguono spesso per la loro enfasi, per il rigore e per le tecniche matematiche impiegate dai domini, ad esempio, della [[matematica discreta]], della [[teoria dei numeri]], dell'[[algebra]] o della [[logica matematica]]. Nonostante questo, i "teorici" dell'informatica teorica si identificano autonomamente in modi differenti. Alcuni si distinguono come persone che si occupano della parte "scientifica" sottostante quella "computazionale", sebbene questo neghi la parte sperimentale svolta in aree non teoriche come la ricerca di sistemi software.
 
=== Organizzazioni ===
Nonostante questo, i "teorici" dell'informatica teorica si identificano autonomamente in modi differenti. Alcuni si distinguono come persone che si occupano della parte "scientifica" sottostante quella "computazionale", sebbene questo neghi la parte sperimentale svolta in aree non teoriche come la ricerca di sistemi software.
 
== Organizzazioni ==
* [[EATCS]], l'Associazione europea per l'informatica teorica
* [[SIGACT]]
* Associazione olandese per l'informatica teorica
 
=== Pubblicazioni e newsletter ===
* ''Chicago Journal of Theoretical Computer Science''
* ''Information and Computation''
Riga 40 ⟶ 39:
* {{en}} ''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.springerlink.com/(nsxb3jy3e5vtb555e4h54lrs)/app/home/journal.asp?referrer=parent&backto=linkingpublicationresults,1:100369,1 Theory of Computings Sytems] |date=gennaio 2020 |bot=InternetArchiveBot }}''
 
=== Conferenze ===
* Annual ACM Symposium on the Theory of Computing (STOC)
* IEEE Symposium on Foundations of Computer Science (FOCS)