Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arca di Cangrande: amplio con iscrizione
Arca di Cangrande: termino revisione della sezione
Riga 77:
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Verona, 1964) - BEIC 6337289.jpg|miniatura|sinistra|verticale|L'originale della statua equestre di Cangrande nella sua posizione attuale, all'interno di [[Castelvecchio (Verona)|Castelvecchio]], in una fotografia di [[Paolo Monti]]]]
 
Sulla sommità della tomba è presente la copia della [[Statua equestre di Cangrande della Scala|statua equestre di Cangrande]], il cui (l'originale si trova dentrolungo il percorso del [[Museomuseo di Castelvecchio]]), dove è stata collocata su un peculiare piedistallo dal noto architetto veneto [[Carlo Scarpa]]:<ref name=1989BPV2/> essa è ritenuta la più bella statua equestre del [[XIV secolo]],<ref>{{cita|Carrara|p. 99}}.</ref> opera attribuita a [[Giovanni di Rigino]]:.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|giovanni-di-rigino_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it. |Giovanni di Rigino.]|autore=Cristina Ranucci|volume=56|anno=2001}}</ref> Cangrande è, raffigurato sorridente eed eretto sul cavallo appena arrestato dal galoppo vittorioso. Il vento fa ondeggiare la [[gualdrappa]] damascata che ricopre il cavallo sino agli zoccoli. Il capo di Cangrande è coperto con una maglia d'acciaio, mentre l'elmo a testa di cane alato è gettato dietro la schiena. Il braccio sembra porre la spada nel fodero, in segno di pace, mentre il sorriso da un sentimento di benevolenza. Il monumento viene così descritto da [[John Ruskin]] in ''The Stones of Venice'':
{{Citazione|(...) un vigoroso baldacchino ad arco è sostenuto da due colonnine sporgenti, e in cima al tetto è la statua del cavaliere sul suo cavallo da battaglia; il suo elmo, munito d’ali di drago e coronato dalla testa di cane, gettato sulle spalle, e il largo drappo blasonato fluttuante all'indietro dal petto del cavallo è disegnato dall'antico ignoto artista con tale aderenza alla realtà che sembra ondeggiare nel vento, e la lancia pare agitata dal cavaliere e il suo cavallo di marmo sembra continuare ad accelerare il passo per lanciarsi in una carica più rapida e impetuosa, mentre le nuvole, argentee corrono dietro ad esso nel cielo.<ref>{{cita web|url=http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida&section=luoghi&id=118|titolo=Tratto da verona.com|accesso=29 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080523230449/http://www.verona.com/index.cfm?page=Guida|dataarchivio=23 maggio 2008}}</ref>|John Ruskin}}
 
=== Arca di Mastino II ===