Discovery (Daft Punk): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino wikilink |
aggiorno secondo standard |
||
Riga 36:
Il disco fu lo spunto per la realizzazione del film d'animazione giapponese ''[[Interstella 5555]]'', creato da [[Leiji Matsumoto]]. Alcuni video promozionali dei vari singoli sono inoltre spezzoni tratti dal cartone animato.<ref>{{cita libro|titolo=Il videoclip: strategie e figure di una forma breve|autore=Paolo Peverini|editore=Meltemi Editore|anno=2004|pagine=166}}</ref>
==
Secondo un'intervista presente su ''Remix Magazine Online'', [[Thomas Bangalter]] ha dichiarato:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://remixmag.com/mag/remix_robopop/|titolo = ROBOPOP - An Interview with Daft Punk|accesso = 9 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080503064751/http://remixmag.com/mag/remix_robopop/|dataarchivio = 3 maggio 2008|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|Questo album ha molto a che fare con la nostra infanzia e i ricordi di quella fase nella nostra vita. È la nostra relazione personale con quel momento. È meno di un tributo alla musica disco del periodo 1975-1985, e più una focalizzazione sulla nostra infanzia. Quando sei un bambino non giudichi o analizzi i brani, li ascolti e basta, e non ti interessa sapere se è recente o vecchio. [...] Questo album ha un aspetto giocoso, divertente, colorato e soprattutto musicale. È l'idea di guardare qualcosa con una mente aperta e non farsi troppe domande.}}
|