Cronica dell'Anonimo Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si dice "motivo per cui" e non "per motivo per cui" (sic); Trecento e Seicento quando indicano un'epoca si scrivono con una maiuscola (glissiamo sull'uso ormai desueto di pronomi come esso, essa...)
Sostituzione dei pronomi "esso" ed "essa" per non glissare sul loro uso desueto
Riga 16:
}}
 
La '''''Cronica dell'Anonimo romano''''' è una [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] composta da 28 capitoli e realizzata verso la metà del [[XIV secolo]]. L'identità dell'autore è incerta, motivo per cui ci si riferisce ada essolui con la dicitura ''anonimo romano''. Nel [[1994]], lo studioso [[Giuseppe Billanovich]] propose l'identificazione dell'''anonimo romano'' con [[Bartolomeo di Iacovo da Valmontone]], un chierico al servizio della curia romana: essaquesta ipotesi tuttavia non è stata accolta con favore dalla maggior parte della critica e degli studiosi e l'identità del misterioso autore rimane, pertanto, incerta e di discussa attribuzione.<ref name="Cronache medievali">{{cita web | 1 = https://www.academia.edu/20947638/Sulla_Cronica_dellAnonimo_Romano_in_Filologia_e_interpretazione_._Studi_in_onore_di_Mario_Scotti_Roma_Bulzoni_2015 | 2 = L’ANONIMO ROMANO E LE CRONACHE MEDIEVALI.CONSIDERAZIONI SUPPLEMENTARI | 3 = 1 febbraio 2017 | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Storia ==