Cho Oyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.104.178: evasione del blocco Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Il '''Cho Oyu''' (''la Dea Turchese'') con i suoi 8.201 [[m s.l.m.]], è la sesta [[montagna]] più elevata della [[Terra]], situato sul confine tra [[Cina]] e [[Nepal]], all'interno della catena dell'[[Himalaya]] e distante circa 20 km ad ovest dell'[[Everest]].
== Ascensioni ==▼
È stato il quinto [[ottomila]] a essere scalato (1954), dopo l'[[Annapurna]] ([[1950]]), l'[[Everest]] ([[1953]]), il [[Nanga Parbat]] ([[1953]]) e il [[K2]] ([[1954]]). Proporzionalmente, è considerato l'ottomila meno impegnativo,<ref name="summitpost">[http://www.summitpost.org/cho-oyu/150294]</ref> ed è quello che presenta il tasso di mortalità più basso.<ref name="economist">{{Cita web|url=https://www.economist.com/blogs/graphicdetail/2013/05/daily-chart-18 |titolo=Stairway to heaven |editore=The Economist |data=29 maggio 2013 |accesso=7 settembre 2015 |postscript= As of March 2012}}</ref> Per queste sue caratteristiche, e per la facilità di accesso al [[campo base]],<ref name="summitpost" /> è anche l'ottomila che registra il maggior numero di scalate effettuate, subito dopo l'[[Everest]].<ref name="economist"/>
{{citazione
Riga 28 ⟶ 29:
}}</ref>}}
▲== Ascensioni ==
=== Primi tentativi ===
Nel 1951 gli alpinisti [[Tom Bourdillon]] e [[William Hutchinson Murray]], facenti parte di una spedizione inglese guidata da [[Eric Shipton]], raggiunsero il colle [[Nangpa La]] nelle vicinanze del Cho Oyu dal lato cinese. La spedizione aveva come scopo principale l'esplorazione dell'Everest, e il Cho Oyu fu un obiettivo secondario.<ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/hj/17/2/the-reconnaissance-of-mount-everest-19511/|titolo=The reconnaissance of Mount Everest, 1951|lingua=en|editore=himalayanclub.org|autore=William Hutchinson Murray|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
| |||