Processo ai giudici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gemonese2000 (discussione | contributi)
l'informazione sul film era stata inserita due volte. Ne ho tolta una.
Riga 2:
[[File:Justice Case Testimonial.jpg|right|thumb|Interrogatorio di un testimone durante il processo ai giudici]]
 
Il '''Processo ai giudici''' (ufficialmente '''''The United States of America vs. Josef Altstötter, et al.''''') fu il terzo dei dodici processi per [[crimini di guerra]] che le autorità statunitensi indissero a [[Norimberga]] nell'ambito dei [[processi secondari di Norimberga]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
== Il processo ==
Il processo, come gli altri undici processi collaterali, ebbe luogo nelle stesse sale del Palazzo di Giustizia di Norimberga dove avvenne il processo principale, e vide di fronte alle autorità americane 16 imputati, tutti avvocati e giuristi tedeschi funzionari del Ministero della Giustizia del Reich, e altri pubblici ministeri e giudici di tribunali speciali e tribunali popolari della [[Germania nazista]]. Molti di loro furono inoltre responsabili nell'attuazione e nella promozione dei programmi nazisti di [[politica razziale nella Germania nazista|politica razziale]] ed [[eugenetica]].
 
I giudici del processo furono [[Carrington T. Marshall]] (presidente), l'ex presidente della Corte Suprema dell'[[Ohio]], [[James T. Brand]], il giudice della Corte Suprema dell'[[Oregon]], [[Blair Mallory B.]], l'ex giudice della terza Corte di Appello del [[Texas]]; e [[Justin Woodward Harding]] dello Stato dell'Ohio come giudice supplementare. Marshall fu costretto ad uscire dal processo per malattia il 19 giugno [[1947]], per cui Brand divenne il presidente e Harding ne divenne un membro fisso. Il Procuratore capo d'accusa fu [[Telford Taylor]] e il suo vice fu [[Charles M. LaFollette]]. L'accusa venne presentata il 4 gennaio [[1947]]; il processo durò dal 5 marzo al 4 dicembre [[1947]]. Dieci degli imputati furono dichiarati colpevoli; quattro condanne furono di detenzione a vita mentre il resto delle pene furono di varia durata, mentre quattro imputati furono prosciolti da ogni accusa.
 
Il processo ha ispirato il film [[Vincitori e vinti]].
 
== Accusa ==
Riga 84:
{{citazione|Con i suoi modi e metodi ha fatto della sua corte uno strumento di terrore e vinse la paura e l'odio della popolazione. Dalle testimonianze dei suoi più stretti collaboratori, nonché le sue vittime, si scopre che Oswald Rothaug rappresentava in Germania la personificazione degli intrighi e dei segreti nazisti. Egli era ed è un uomo sadico, un demonio. [...]<ref name="Mazal">[http://www.mazal.org/archive/nmt/03/NMT03-T1156.htm Mazal].</ref>}}
 
== Nella cultura di massa ==
Il processo ai giudici ispirò il film del 1961 ''[[Vincitori e vinti (film)|Vincitori e vinti]]'' (titolo originale: ''Judgment at Nuremberg'').
 
== Note ==