David Matthews (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
== Caratteristiche ==
Tippett è davvero una delle più forti influenze palpabili sulla musica di Matthews, che potrebbe essere caratterizzata come un potente distillato e sviluppo di alcune qualità che contraddistinguono le generazioni di compositori inglesi Tippett, Britten e Maw, in particolare la loro scrittura melodica estatica e l'armonia tonale vivacemente espansa. Ma alla base di questa superficie ingannevolmente "inglese", e che viene sempre più alla ribalta nei lavori recenti, c'è una preoccupazione per la struttura su vasta scala che si collega piuttosto alla tradizione dell'Europa centrale, attraverso Mahler e infine a [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]. Dagli [[anni '90]] si è sempre più interessato al [[tango]] come forma di danza in grado di sopportare strutture complesse, e in alcune delle sue sinfonie e [[Quartetto d'archi|quartetti d'archi]] il tango prende il posto tradizionalmente riservato allo [[Scherzo (musica)|scherzo]].
Tippett is indeed one of the strongest palpable influences on Matthews's own music, which could be characterised as a potent distillation and development of certain qualities that distinguish the Tippett, Britten and Maw generations of English composers - notably their ecstatic melodic writing and vibrantly expanded tonal harmony. But underlying this deceptively 'English' surface, and coming increasingly to the fore in recent works, is a concern for large-scale structure that connects rather to the central European tradition, back through Mahler and ultimately to [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]. Since the 1990s he has become increasingly interested in the [[Tango music|tango]] as a dance-form capable of bearing complex structures, and in some of his symphonies and string quartets a tango takes the place traditionally reserved for the [[scherzo]].
 
== Produzione ==