* ''Gran Varietà'': ha partecipato al programma più volte anche come ospite fisso del cast. Ne è stato il presentatore dell'edizione estiva 1978.
== Premi e riconoscimentiRiconoscimenti ==
* 1958 Vincitore del [[Festival di Sanremo]] con ''Nel blu dipinto di blu''
* 1958 [[Premio Grammy]] per ''Nel blu dipinto di blu'' come disco dell'anno
* 1966 Vincitore del Festival di Sanremo con ''Dio, come ti amo''
* 1974 ''[[Premio Tenco]]''
* Nel 2008, a cinquant'anni dalla presentazione di Volare, gli è stato dedicato un francobollo celebrativo presentato daldai Comunecomuni di Sanremo e dal Comune di Polignano a mare.
* ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'' (2013), [[Fiction televisiva#Serialità debole|miniserie]] in due parti diretta da [[Riccardo Milani]], sulla vita del cantautore, da giovane fino alla vittoria a Sanremo del 1958; Modugno è interpretato da [[Giuseppe Fiorello]] il film è girato a [[San Pietro Vernotico]] città in cui egli visse fin da piccolo e alla quale fu particolarmente legato.
* Il Comune di [[Polignano a Mare]] ha prodotto le "Celebrazioni ufficiali per i 50 anni di Volare" nel 2008 con la direzione artistica del regista Gianni Torres.
* Il Comune di [[Polignano a Mare]] ha prodotto le "Celebrazioni Ufficiali per i 50 anni di Volare" numerosi artisti hanno reso omaggio a Modugno. Ha aperto i festeggiamenti Gilberto Gil, ministro della Cultura del Brasile, cantando un'inedita versione di Volare. La grande manifestazione si è svolta per tutto il 2008 con la direzione artistica del regista Gianni Torres e in partnership con Rai RadioScrigno, Rai Teche, Cineteca Nazionale, Centro Sperimentale di Cinematografia, mentre gli eventi sono stati presentati dall'attrice e presentatrice pugliese [[Antonella Carone]] e del presentatore Rai [[Massimo Proietto]]. Tra le iniziative delle Celebrazioni è da menzionare l'apertura del Festival Cinematografico di Venezia dedicato a Mr. Volare con la proiezione del film diretto e prodotto da Modugno intitolato "Tutto è musica". L'apertura del festival è avvenuta alla presenza del Direttore Muller, della signora Gandolfi, di Franco Migliacci, di Gianni Torres, di Antonella Carone, di Rudi Assuntino, del sindaco di Polignano a Mare Angelo Bovino. In seguito è stata realizzata a Polignano a mare, sul Lungomare D.Modugno, una statua in bronzo alta 3 metri, realizzata dallo scultore argentino [[Hermann Mejer]], con Mr. Volare nel celebre gesto delle braccia aperte che lo ha reso famoso nel mondo.Il 9 Gennaio 2015 il comune di Palermo gli ha intitolata una Villetta a Palermo.Esattamente dietro il Teatro Biondo, accanto alla Piazzetta dei grandi comici Franchi & Ingrassia,sempre nel 2015 nello stesso posto è stato scoperto un bassorilievo raffigurante i "Tre briganti" Modugno,Franco e Ciccio realizzato da Gianfranco Ragusano.
== Influenza culturale ==
|