Working Vibes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
Riga 58:
La band desidera completare il proprio sound e a marzo di quell'anno si mette alla ricerca di un percussionista che entri in pianta stabile al posto di ''Don Vicè''.
A inizio giugno 2004 entra nella band il percussionista Giancarlo Di Vanni alias ''Jah Keys,'' originario di Gaeta ma allora proveniente da un'esperienza di 10 anni nei Caraibi. Jah Keys, milita per 4 anni nei ''Tabia'', gruppo reggae delle [[Isole Cayman]], con cui registra l'album ''Exile'' e divide il palco con [[Burning Spear]], [[Ziggy Marley]], [[Third World]], [[Steel Pulse]], [[Inner Circle (gruppo musicale)|Inner Circle]], [[Maxi Priest]], [[Jimmy Cliff]] e Patra ([[:en:Patra_(singer)|eng]]).
Tra gli altri concerti si ricordano il 19 giugno 2004 quando i Working Vibes si esibiscono al [[Metarock Festival]] [[Metarock Festival 2004|2004]] (Pisa) insieme a [[Ben Harper]], [[Caparezza]], [[Assalti Frontali]], [[Marlene Kuntz]], [[Verdena]], [[Aswad]] ([[:en:Aswad|eng]]) e [[Johnny Clarke]].
Il 26 giugno suonano in concerto a [[Firenze]] in [[Piazza della Santissima Annunziata]].
Il 27 giugno iniziano le registrazioni del nuovo disco ''[[Danzhallution]],'' autoprodotto con i soldi raccolti grazie all'attività live, presso il Ciretnek Studio di Firenze per mano di Ciro "Princevibe" Pisanelli e Federico “K9” Cioni.
Così come il nome del gruppo, anche il titolo del disco è un'idea di ''JohnArms''. La proposta avviene il 3 luglio, in furgone all'altezza di Modena, durante un viaggio della band verso il luogo di un concerto.
Il 3 luglio, infatti, i Working Vibes suonano all'Albizzate Valley Festival insieme ai [[Radici nel Cemento]].
Il 4 luglio, si esibiscono sul palco showcase del [[Rototom Sunsplash]] Festival di Osoppo (UD).
Il 4 agosto terminano le registrazioni di ''[[Danzhallution]]'' che vedono la partecipazione di [[Jaka]] nel brano ''Alla luce de lu sule<ref>[http://www.ondalternativa.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=192 Working Vibes (Danzhallution)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070820175505/http://www.ondalternativa.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=192|data=20 agosto 2007}}</ref>'' e di Emilio "''Resa''" Zito (Latobesodellafazenda) in ''Sonala per''.
Riga 84:
==== 2006: Manu Chao, Steel Pulse, Linton Kwesi Johnson ====
Continuano i concerti tra cui si ricordano, il 20 febbraio al [[Villaggio globale|Villaggio Globale]] a Roma, il 25 marzo a Pisa in [[Piazza Carrara]] con [['O Zulù]] e il 6 maggio al [[Cittadella Nuova|Giardino Scotto]] con [[Giuliano Palma & the Bluebeaters|Giuliano Palma & The Bluebeaters]], il 18 maggio al Fiumi Di Birra Festival di [[Ponte a Elsa]] (FI) insieme ai [[Negrita]], il 1
L'11 luglio 2006 la band apre il concerto di [[Manu Chao]] al [[Parco degli Acquedotti]] ([[Roma]]) di fronte a 40.000 persone insieme a [[Cor Veleno]], [[Gogol Bordello]] e [[Amir]].
Riga 112:
==== 2008: Premio Ciampi ====
Nel 2008 vincono il premio Miglior Cover per la quattordicesima edizione del [[Premio Ciampi]] con un arrangiamento originale del brano dell'[[Piero Ciampi|artista livornese]] "Te lo faccio vedere chi sono io".<ref>[http://www.premiociampi.it/index.php/2008257 Premio Ciampi, vincitori
==== 2010: Concerto con i The Wailers ====
Il 23 luglio suonano in concerto gratuito con i [[The Wailers]] in piazza a [[Tirrenia]] (PI)<ref>http://www.eventipisani.it/cms/index.php/pubblica-evento/details/1898-qthe-wailersq-gratis-a-tirrenia</ref>.
==== 2011: Italia solo andata ====
Il 2 settembre 2011 viene pubblicato il terzo album, intitolato [[Italia solo andata]], prodotto da Metarock Arroyo, Venus Distribuzioni, sotto la produzione artistica di [[Alessandro Finazzo|Finaz]] ([[Bandabardò]]). Il disco viene registrato a Firenze e viene mixato dal maestro inglese [[Dennis Bovell]], che ha lavorato le tracce più [[reggae]], e da Cesare Petricich dei [[Negrita]], che ha pensato alle tracce più contaminate come “Pirati”, mentre il singolo “Io Vorrei”, oltre alla masterizzazione del disco effettuata al Nautilus Studio di Milano, è stato affidato a [[Carlo Ubaldo Rossi]] ([[99 Posse]], [[Vinicio Capossela|Capossela]], [[Africa Unite]], [[Giuliano Palma & the Bluebeaters|Bluebeaters]], [[Caparezza]], [[Baustelle]]). Alcune riprese e mixaggi sono state fatte al Posada Negro Studios di [[Roy Paci]], il quale ha suonato la sezione fiati del brano ''L'ultima fuga''.
| |||