Neritidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 47:
'''Neritidae''' <span style="font-variant: small-caps">Rafinesque, 1815</span> è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Mollusca|molluschi]] [[Gastropoda|gasteropodi]] della [[sottoclasse (tassonomia)|sottoclasse]] [[Neritimorpha]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|autore=|summ=13588|titolo= Neritidae |accesso=6 luglio 2020}}</ref>.
== Descrizione ==
I Neritidae sono la famiglia più numerosa fra le specie esistenti dei [[Neritimorpha]]. Le specie di questa famiglia hanno gusci solidi con strati calcitici esterni e [[aragonite|aragonitici]] interni. Il labbro interno della conchiglia forma un grande callo che copre più o meno la base e il suo bordo [[columella|columellare]] porta comunemente denti e pieghe. L'[[opercolo]] è calcareo e di solito ha una sporgenza simile a un piolo che si inserisce nel muscolo della conchiglia. La [[protoconca]] di tutte le specie con larva planctotrofica è di forma arrotondata. Le pareti interne della protoconca vengono riassorbite e anche le pareti interne della maggior parte della teleoconca vengono solitamente sciolte.<ref>{{cita|Bandel et al.|''Op. citata'', pag. 222}}.</ref>
Gasteropodi della famiglia Neritidae si trovano in acque marine, salmastre, o in acque dolci. Lungo la costa, questi gli erbivori abitualmente abitano la parte medio-alta della [[zona intertidale]] e sono note per essere gregarie. Le neritidi sono generalmente [[Eurialinità|eurialine]]; specie dal genere ''[[Nerita]]'' sono più strettamente associati all'ambiente marino, mentre specie come ''[[Neritina]]'' e ''[[Clithon]]'' preferiscno habitat di
I membri dei Neritidae sono limitati principalmente all'[[emisfero meridionale]] con l'eccezione di ''[[Theodoxus]]'', che è originario dell'Europa, dell'Asia sud-occidentale e del nord Africa. Questa distribuzione, che circonda l'antico mare di [[Tetide]] suggerisce che lo sviluppo del bacino marino post-Tetidiano potrebbe aver influenzato l'evoluzione di questo gruppo.<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Lineage divergence of a freshwater snail clade associated with post-Tethys marine basin development|autore=Paul M.E. Bunje, David R. Lindberg|pubblicazione= Zoological Studies|anno= 2008|volume= 47|numero= 4|p= 481-494|url= https://www.academia.edu/898641/Lineage_divergence_of_a_freshwater_snail_clade_associated_with_post_Tethys_marine_basin_development}}</ref>
Riga 57:
La famiglia contiene tre sottofamiglie di cui una estinta, ed alcuni generi estinti a cui non è stata assegnata alcuna sottofamiglia:<ref name=WoRMS/>
* Sottofamiglia
** Genere ''[[Mienerita]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Dekker, 2000</span>
** Genere ''[[Nerita]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Linnaeus, 1758</span>
** Genere † ''[[Pseudodostia]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Symonds, 2006 </span>
** Genere ''[[Smaragdia]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Issel, 1869</span>
* Sottofamiglia
** Genere ''[[Clithon]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Montfort, 1810</span>
** Genere ''[[Clypeolum]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Récluz, 1842</span>
|