Suillus luteus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
M.violante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
| colore=lightblue
| nome=Suillus luteus
| statocons=
| immagine=[[Immagine:Suillus luteus 2.jpg|300px]]
| didascalia=''Suillus luteus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| regno=[[Fungi]]
|dominio=
|regno divisione=[[FungiBasidiomycota]]
| classe=[[Basidiomycetes]]
|sottoregno=
| ordine=[[Boletales]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
| famiglia=[[Suillaceae]]
|superdivisione=
|divisione genere=[[BasidiomycotaSuillus]]
| specie=S. luteus
|sottodivisione=
<!-- PER TUTTI: -->
|classe=[[Basidiomycetes]]
|ordine=[[Boletales]]
|famiglia=[[Suillaceae]]
|genere=[[Suillus]]
|sottogenere=
|specie=S. luteus
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore=([[L.: Fr.]]) S.F. Gray[[Roussel]]
| binome=Suillus luteus
| bidata=1821[[1796]]
| nomicomuni=Pinarello, Pinarolo
}}
{{Micomorfobox
Riga 38 ⟶ 30:
| commestibilità=commestibile
}}
'''''Suillus luteus''''' ([[L.: Fr.]]) S.F.[[Roussel]], Gray''Fl. Calvados'', Edn 2 1: 34 ([[1796]]).
 
[[Immagine:Suillus luteus.jpg|350px]]
Riga 44 ⟶ 36:
Il '''Suillus luteus''' è considerato uno dei migliori ''Suillus''.
 
== Descrizione della specie ==
 
[[Immagine:Butterröhrling-1.jpg|left|thumb|200px|Illustrazione di ''S. luteus'']]
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
Fino a 12 cm, carnoso; dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto; colore marrone oppure rosso mattone.<br>
Cuticola viscida facilmente asportabile.
 
=== [[PoroCappello (micologia)|PoriCappello]] ===
Minuti, rotondi, di colore giallo.
 
Fino a 12 cm, carnoso;, dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto; colore marrone oppure rosso mattone.<br>
===[[Tubulo (micologia)|Tubuli]]===
Annessi, piuttosto lunghi; di colore giallo.
 
; cuticola: viscida, facilmente asportabile, liscia, colore marrone oppure rosso mattone
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
; margine: involuto, regolare, leggermente eccedente
Tozzo, cilindrico, talvolta irregolare; concolore alle lamelle (giallo).
 
=== [[CappelloPoro (micologia)|CappelloPori]] ===
 
Minuti, rotondi, di colore giallo, immutabuli al tatto.
 
=== [[Tubulo (micologia)|Tubuli]] ===
 
Lunghi fino a 12 mm, adnati o leggermente decorrenti, di colore giallo.
 
=== [[Gambo (micologia)|Gambo]] ===
 
4-7 x 1,2-3 cm, tozzo, cilindrico, talvolta irregolare, leggermente allargato alla base, biancastro, ornato all'apice con un fine reticolo giallo, sotto l'anello ornato con fine punteggiatura gialla.
 
=== [[Anello (micologia)|Anello]] ===
 
===[[Anello (micologia)|Anello]]===
Ampio, membranoso; di colore bianco-sporco.
 
=== [[Carne (micologia)|Carne]] ===
 
Bianco-sporco con qualche tonalità di giallo, teneraimmutabile al taglio, soda, poi subito molle.
 
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': gradevole, fruttato.
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': dolce, amabile.
 
=== [[Spora (micologia)|Spore]] ===
Di forma ellissoidale, color ocra in massa.
 
Di7-9,2 formax ellissoidale3-4 μm, ellissoidali, color ocra in massa.
==[[Habitat]]==
Gregario, fruttifica in estate-autunno; cresce nei boschi di conifere.
 
== [[Habitat]] ==
[[Immagine:Suillus luteus.JPG|right|thumb|250px||Esemplare vetusto raccolto in [[Bulgaria]]]]
 
Gregario, fruttifica in estate-autunno; cresce, nei boschi di conifere.
 
[[Immagine:Suillus luteus.JPG|right|thumb|250px || Esemplare vetusto raccolto in [[Bulgaria]]]]
 
== Commestibilità ==
 
==Commestibilità==
[[Immagine:Foodlogo.png|35px]]
'''Eccellente'''.
 
Come per tutte le specie del genere [[Suillus]], si raccomanda di asportare la cuticola dal cappello, in quanto può risultare indigesta se non lassativa.<br>
 
Per una migliore resa gastronomica, i carpofori non devono essere stati surgelati in precedenza; in caso contrario le qualità organolettiche di questo fungo diventano assai mediocri.
 
Riga 86 ⟶ 92:
 
== Specie simili ==
 
* [[Suillus bellini]]
 
== [[Etimologia]] ==
Dal [[Lingua latina|latino]] "luteus" = "giallo", per via del colore di lamelle e gambo.
 
Dal [[Lingua latina|latino]] "''luteus"'' = "giallo", per via del colore di lamelle e gambo.
==Sinonimi e binomi obsoleti==
 
* ''Boletus annulatus'' Pers.
== Sinonimi e binomi obsoleti ==
 
* ''Boletopsis lutea'' (L.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 195 (1900)
* ''Boletus luteus'' L., Sp. Plantarum: 1177 (1753)
* ''Ixocomus luteus'' (L.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 414 (1888)
 
== Nomi comuni ==
 
* Pinarello
* Pinarello, Pinarolo
 
==Bibliografia==
{{indexfungorum|specie|120823}}
* {{cita libro
|curatore= Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini
|titolo=Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I
|anno=1999
|editore=Associazione Micologica Bresadola
}}
 
{{Micologia}}