Codola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 53:
https://www.risorgimentonocerino.it/cultura-spettacolo/6817-il-passo-dell-orco-un-gioiello-dimenticato-tra-le-colline-dell-agro.html</ref>.
Inoltre sul ''monte Torricchio'' sorgevano delle cave di [[Nocerite|tufo grigio]], che rifornivano la città di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]].
Tra il tardo antico ed alto medioevo, l'attuale Codola corrispondeva al locus di ''Popilii''<ref>Varone, Assetto e toponomastica di Nuceria in età longobarda</ref>, nome ovviamente legato all'antica strada.
Nel corso del tempo è stata teatro dei vari spostamenti demografici, che hanno visto la nascita dei feudi di [[Trivio (Castel San Giorgio)|Fractanova]], [[Roccapiemonte|Apudmontem]], con le loro corrispettive rocche, e successivamente della città di [[Nocera dei Pagani]].
Riga 62 ⟶ 64:
Nel [[1858]] fu costruita la [[Galleria dell'Orco]], nel [[1882]] fu attivata la sua [[Stazione di Codola|stazione]].
Il monte Solano o Solaro, che tocca i comuni di Roccapiemonte e di Nocera Superiore sul cui cucuzzolo vi sono i ruderi di un castello, visto da Nocera Inferiore ha la forma di una testuggine senza il guscio, la zona è chiamata "Codola" poiché i punti di confine tra i comuni è la coda della testuggine.
==Chiesa di San Pasquale==
|