Neritidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
== Descrizione ==
I Neritidae sono la famiglia più numerosa fra le specie esistenti dei [[Neritimorpha]]. Le specie di questa famiglia hanno gusci solidi con strati calcitici esterni e [[aragonite|aragonitici]] interni. Il labbro interno della conchiglia forma un grande callo che copre più o meno la base e il suo bordo [[columellaColumella (malacologia)|columellare]] porta comunemente denti e pieghe. L'[[opercolo]] è calcareo e di solito ha una sporgenza simile a un piolo che si inserisce nel muscolo della conchiglia. La [[protoconca]] di tutte le specie con larva planctotrofica è di forma arrotondata. Le pareti interne della protoconca vengono riassorbite e anche le pareti interne della maggior parte della teleoconca vengono solitamente sciolte.<ref>{{cita|Bandel et al.|''Op. citata'', pag. 222}}.</ref>
 
Gasteropodi della famiglia Neritidae si trovano in acque marine, salmastre, o in acque dolci. Lungo la costa, questi gli erbivori abitualmente abitano la parte medio-alta della [[zona intertidale]] e sono note per essere gregarie. Le neritidi sono generalmente [[Eurialinità|eurialine]]; specie dal genere ''[[Nerita]]'' sono più strettamente associati all'ambiente marino, mentre specie come ''[[Neritina]]'' e ''[[Clithon]]'' preferiscno habitat di acqua dolce o salmastra.<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Taxonomy and Distribution of the Neritidae (Mollusca: Gastropoda) in Singapore|autore= Siong Kiat Tan, Reuben Clements|pubblicazione= Molecular Phylogenetics and Evolution|anno= 2007|volume= 42|numero= |p= 373–387|url= http://zoolstud.sinica.edu.tw/Journals/47.4/481.pdf|}}</ref>