Le locomotive Ansaldo furono le uniche macchine per le quali ai due prototipi (4001 e 4002) fece seguito una produzione di serie.
Svolsero servizio in [[Piemonte]], in [[Sardegna]] e successivamente in [[Toscana]] presso il [[Deposito locomotive]] di [[Siena]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Roberto Cocchi|titolo=D.342 verso il tramonto|rivista=[[iTreni|iTreni oggi]]| numero=49 |anno=1985|pp=20-24|editore=ETR|città=Salò}}</ref>.
I due prototipi delle Ansaldo iniziarono la loro carriera a [[Bari]] e giunsero poi a [[Torino]], prima di avere destinazione definitiva a Siena.<ref name = D.342/> Durante il loro servizio effettuarono anche un breve periodo in Sardegna nel [[1968]]. Le altre unità Ansaldo furono assegnate a [[Padova]], [[Torino]], in [[Sardegna]], e a [[Pisa]].<ref name = D.342/> Negli ultimi anni deldella loro serviziovita operativa le macchine furono tutte trasferite a Siena, ed impiegate pernei iservizi più vari servizi.
Tra igli serviziincarichi di maggior rilievo, svolti dalle D.342, figurano nei giorni festivi del periodo estivo, dal [[1959]] fino alla prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], furonoil itraino trenidei convogli diretti verso lale principali località balneari della [[riviera romagnola]], tracon origine dalla stazione di [[Stazione di Firenze SMN|Firenze SMN]] ein direzione di [[Stazione di Rimini|Rimini]], via [[Stazione di Ravenna|Ravenna]], [[Stazione di Faenza|Faenza]], [[Stazione di Borgo San Lorenzo|Borgo San Lorenzo]], [[Stazione di Pontassieve|Pontassieve]], attraverso la [[ferrovia Faentina]],<ref name=trasportipubbliciromagna>[https://trasportipubbliciromagna.blogspot.com/2018/08/la-leggenda-del-diretto-sulla-faentina.html LA LEGGENDA DEL DIRETTO SULLA FAENTINA ]</ref> fino a quando furono sostituite dalle [[Locomotiva FS D.345|D.345]], all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
Negli [[Annianni 1980|anni ottanta]], con l'entrata in servizio delle nuove [[Locomotiva FS D.445|D.445]], le D.342 vennero relegate a ruoli sempre più marginali, fino al loro definitivo accantonamento e demolizione.<ref name = D.342/>
Gli accantonamenti iniziarono nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] e si conclusero nel [[1990]] con le ultime unità, in Toscana. ▼
▲Gli accantonamenti iniziarono nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] e si conclusero nel [[1990]] con le ultime unità, in Toscana.
[[File:Locomotiva D.342.4004 Viserba.jpg|thumb|upright=1.3|La D.342.4004 a Viserba nel [[1978]] ora nel [[Museo Ferroviario Piemontese]] di [[Savigliano]]]]
|