Locomotiva FS D.342.2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - Senese
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
==Storia==
Le locomotive del gruppo eterogeneo [[Locomotiva FS D.342|D.342]] sono state progettate, nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le Ferrovie dello Stato intrapresero nel secondo dopoguerra, allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in [[Italia]]. Furono progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di [[Firenze]] a curare i progetti) e ne vennero commissionate alcune unità a industrie diverse allo scopo di valutarne le prestazioni. La costruzione di una unità classificata 342.2001 venne commissionata alla Breda.
 
L'unica Breda, la D342 2001, fu assegnata inizialmente a [[Torino]] svolgendo però servizi assai irregolari. Nel [[1965]] passò a [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]], ove si guadagnò il soprannome di "fantasma" in quanto essendo sempre in riparazione nessuno la vedeva mai. Nel [[1976]] venne trasferita a [[Siena]], prima di essere accantonata e poi demolita nel novembre [[1988]].
 
Le ditte di modellismo ferroviario ATM e [[Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte|ACME]] hanno realizzato un modellino della locomotiva D.342.2001; il modellino della ATM è stato realizzato sia nella versione originale sia con il terzo faro aggiuntivo,<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4137 ATM prosegue col Diesel]</ref> mentre il modellino della ACME rappresenta la locomotiva nella versione originale.
 
==Caratteristiche==
Riga 68 ⟶ 66:
File:Locomotiva D.342.2001 Poggibonsi 02.jpg|La locomotiva a [[Stazione di Poggibonsi-San Gimignano|Poggibonsi]] nel 1981
</gallery>
 
== Curiosità ==
Le ditte di modellismo ferroviario ATM e [[Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte|ACME]] hanno realizzato un modellino della locomotiva D.342.2001; il modellino della ATM è stato realizzato sia nella versione originale sia con il terzo faro aggiuntivo,<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4137 ATM prosegue col Diesel]</ref> mentre il modellino della ACME rappresenta la locomotiva nella versione originale.
 
==Note==