Filomena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Onomastico: a questo punto non è enciclopedico |
|||
Riga 34:
==Onomastico==
L'[[onomastico]] può essere festeggiato in memoria di due diverse sante, entrambe però figure problematiche e a volte confuse fra loro:
*[[5 luglio]], santa Filomena, vergine, patrona di [[San Severino Marche]]<ref name=tagliavini/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=filomen&Cerca=Cerca&mh=25&type=keyword&bool=and|titolo=Santi e beati di nome Filomena e Filomeno|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=catholicf>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-philomena/|titolo=Name - Philomena|sito=CatholicSaints.Info|accesso=28 marzo 2020}}</ref>. Le sue spoglie vennero rivenute sotto l'altare della [[Basilica di San Lorenzo in Doliolo|basilica di San Lorenzo]] nel 1527, accompagnate da un'iscrizione redatta apparentemente dallo stesso [[Severino di Settempeda|san Severino]], che recitava ''Corpus Sanctae Filomenae ex nobili prosapia Clafellorum, Septemp. tempore Gothorum translatum''<ref name=tagliavini/>; la figura rimane comunque oscura<ref name=behind/> e la sua storicità è stata messa in dubbio dai [[Bollandisti]]<ref name=tagliavini/>.
*[[11 agosto]], santa [[Filomena di Roma]]<ref name=santi/><ref name=catholicf/>. Si tratta in realtà di un [[corpo santo]] estratto dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802, accompagnato da un'iscrizione riportante ''LUMENA / PAX TE / CUM FI'', poi riletta come ''PAX TE / CUM FI / LUMENA''; la sua agiografia, nella quale viene detta principessa, taumaturga e operatrice di miracoli, venne inventata dal canonico Francesco Di Lucia, e poi arricchita di dettagli dal [[Curato d'Ars]] e soprattutto dalle visioni di Maria-Luisa di Gesù, una religiosa napoletana<ref name=tagliavini/><ref>{{cita web|url=https://www.arsnet.org/Santa-Filomena.html?lang=it|titolo=Santa Filomena|sito=Sanctuaire d'Ars|accesso=4 novembre 2020}}</ref>; questa santa venne rimossa dal calendario liturgico dalla [[Sacra Congregazione dei Riti]] nel 1961, ma il proseguimento del suo culto venne concesso<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/65825|titolo=Santa Filomena di Roma|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=4 novembre 2020}}</ref>.
Tolte queste due figure, vi sono comunque una beata e due santi uomini:
| |||