CVR(T): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 135:
Come risultato dell'[[Operation Herrick|esperienza in combattimento in Afghanistan]], il British Army migliorò alcuni ''Scimitar'' allo standard Mark 2. I miglioramenti includevano un nuovo scafo in alluminio basato sul trasporto truppe ''Spartan'', che garantiva maggiori volume interno e protezione, un nuovo sistema di alimentazione per il carburante, sistema di guida e di sospensione migliorati. Sui nuovi scafi furono realizzate anche versioni ''Spartan'', ''Sultan'', ''Samson'' e ''Samaritan''<ref>{{cita web |url=http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day3/scimitar-mk-2-deployed.shtml |titolo=DSEi 2011: Scimitar Mk 2 deployed |accesso=20 ottobre 2020 |archive-url=https://web.archive.org/web/20111110210949/http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day3/scimitar-mk-2-deployed.shtml }}</ref>.
L'azienda britannica OVIK ha sviluppato un veicolo chiamato ''Meerkat''<ref>{{cita web|url=http://oviks.com/meerkat_home.php#mid|titolo=OVIK Meerkat|accesso=20 ottobre 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20121022130936/http://oviks.com/meerkat_home.php#mid}}</ref>, basato sui veicoli della famiglia ''CVR(T)'', puntando sul grande numero di questi veicoli che si renderanno disponibili sul mercato nei prossimi anni in seguito alla dismissione da parte dell'esercito britannico. Lo scafo è riprogettato, con il conduttore spostato indietro in posizione centrale nello scafo, seduto
Un altro consorzio britannico, il MPODT, afferma di aver sviluppato un concetto che utilizza un telaio cingolato comune con pod interscambiabili per i diversi ruoli<ref>[http://www.mpodt.com www.mpodt.com]</ref>. Il Mark 1 mPODt (multi-role POD (tracked)) utilizza lo Stallion, un pianale modulare simile a quello utilizzato con il lanciamine Shielder.
|