Uniting for consensus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Storia: mantenimento della pace |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
* [[Canada]] e [[Turchia]] - che si oppongono in linea di principio all'aumento del numero di membri permanenti del Consiglio.
== Il fallimento della riforma nel
L'Assemblea Generale del [[2005]], anno del 60º anniversario dell'organizzazione, doveva approvare l'allargamento del Consiglio, queste le posizioni dei principali gruppi:
# Il G-4 proponeva una riforma che garantisse l'equilibrio politico, demografico ed economico del CdS, aveva proposto perciò un allargamento dello stesso a 25 Stati: sei nuovi seggi permanenti e 4 non permanenti con mandato non rinnovabile (all'Africa 2 seggi permanenti e 1 non permanente, all'Asia 2 permanenti e 1 non permanente, all'America Latina 1 seggio permanente e 1 non permanente, all'Europa occidentale 1 seggio permanente, infine all'Europa orientale 1 seggio non permanente).
|