D•N•Angel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo generi e fonti. |
|||
Riga 110:
=== Manga ===
{{Vedi anche|Capitoli di D•N•Angel}}
In Giappone, il manga scritto e illustrato da [[Yukiru Sugisaki]], è in corso di pubblicazione dal novembre 1997 sulla testata ''[[Asuka (rivista)|Asuka]]'' della [[Kadokawa Shoten]]. Nuovi capitoli sono stati serializzati mensilmente fino a quando Sugisaki non ha interrotto la serie dopo il numero di agosto 2005 della testata. La serie è poi tornata ad essere pubblicata dal numero di aprile 2008<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/d.n.angel-manga-to-return-in-asuka-mag-in-february|titolo=D.N.Angel Manga to Return to Asuka Mag in February|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=15 novembre 2020}}</ref> dove è tuttora in corso a cadenza aperiodica. I vari capitoli vengono raccolti in volumi '[[tankōbon]]'' dal 13 novembre 1997<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=199999924701|titolo=D・N・ANGEL 第1巻|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=21 luglio 2014|lingua=ja}}</ref> e al 24 luglio 2019 questi ammontano a diciassette<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321811000282/|titolo=D・N・ANGEL 第17巻|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=25 novembre 2019|lingua=ja}}</ref>.
In [[Italia]] il manga è pubblicato dalla [[Planet Manga]] sulla testata ''Manga Storie'' a partire dal 23 febbraio 2006<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=29589|titolo=D•N•Angel 1|editore=[[Panini Comics]]|accesso=21 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728213655/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=29589|dataarchivio=28 luglio 2014}}</ref>.
Viene pubblicato anche nel [[Regno Unito]] da [[Tokyopop]]<ref>{{cita web|url=http://tokyopop.com/manga/book_catalog/browse?alphabet=d-f|titolo=Manga + Comics|editore=[[Tokyopop]]|lingua=en|accesso=15 novembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102115039/http://tokyopop.com/manga/book_catalog/browse?alphabet=d-f|dataarchivio=2 gennaio 2010}}</ref>, a [[Singapore]] da Chuang Yi e in [[Svezia]] da Bonnier Carlsen.
=== Anime ===
Riga 332 ⟶ 334:
{{vedi anche|D. N. Angel: Kurenai no Tsubasa}}
Dalla serie è stato tratto anche un [[videogioco]] di genere [[avventura grafica]] pubblicato da [[Takara]] per [[PlayStation 2]] il 25 settembre 2003 esclusivamente in Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/games/d-n-angel-kurenai-no-tsubasa/|titolo=D.N.Angel: Kurenai no Tsubasa|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=14 novembre 2020}}</ref>. Nonostante si basi principalmente sull'anime, la storia segue più fedelmente quella narrata nel manga.
=== Drama CD ===
Una trilogia di [[drama CD]] chiamata ''D.N.Angel Wink'' è stata pubblicata tra marzo e dicembre 1999. Alcune scene seguono fedelmente il manga parola per parola, mentre altre presentano alcune differenze o non compaiono affatto nell'opera cartacea. Il primo CD si intitola ''Target: Sleeping Beauty'' ed è uscito il 5 marzo 1999. Il secondo è ''2nd Target: Love Sick'' ed è stato pubblicato il 17 novembre 1999. Il terzo invece è ''3rd Target: Love Pleasure'' reso disponibile il 15 dicembre 1999. Esiste un altro CD uscito nel 2001, ''A Legend of a Vampire'', che presenta il medesimo cast di doppiatori della serie ''Wink'' ma che tratta di una storia inedita e totalmente assente nel manga. La trama ruota attorno all'alter ego di Daisuke, Dark che è un vampiro. Inoltre appare anche il personaggio di Krad, assente nei precedenti drama CD della serie ''Wink''.
Esistono inoltre altri due drama CD pubblicati dopo l'uscita dell'anime, intitolati rispettivamente ''Sweet'' e ''Cute''. Questi CD presentano invece i medesimi doppiatori della versione animata e si basano su quest'ultima con eventi che si svolgono appena prima della sua conclusione. Presentano anche delle scene parodistiche.
=== Romanzi ===
In Giappone sono stati pubblicati anche tre romanzi usciti tra il settembre 2000 e il settembre 2001. I titoli sono rispettivamente: {{nihongo|''Ningyo no namida''|人魚の涙||lett. Le lacrime della sirena"}}, {{nihongo|''Yuki no joō''|雪の女王||lett. "Regina delle nevi"}} e {{nihongo|''Garasu no kutsuri''|硝子の靴||lett. "Scarpe di vetro"}}.
=== Programma radiofonico ===
Una serie di sette trasmissioni radiofoniche andò in onda in Giappone nel corso nel 2005 con il titolo ''Decade on Net: Radio D.N.Angel''. Il programma ha avuto come ospiti [[Miyu Irino]] e [[Akira Ishida]], rispettivamente i doppiatori di Daisuke Niwa e Satoshi Hiwatari.
== Note ==
|