4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Significato: formato numero |
Non è "il totale dei secondi" Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
| movimenti=Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71, 86, 105, 198, 218, 231.</ref>
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''four, thirty-three'' oppure ''four minutes, thirty-three seconds'')<ref name="Solomon 1998/2002">Solomon 1998/2002.</ref> è una composizione in tre [[Movimento (musica)|movimenti]]<ref name="grove" /><ref name=Kostelanetz /> del compositore [[Musica sperimentale|sperimentale]] statunitense [[John Cage]] (1912-1992), composta nel [[1952]] per qualunque [[strumento musicale]] o [[Ensemble (musica)|ensemble]]; lo spartito dà istruzione all'esecutore di non suonare per tutta la durata del brano nei tre movimenti ([[tacet]]): il primo di 30 secondi, il secondo di 2 minuti e 23 secondi, il terzo di 1 minuto e 40 secondi;
[[File:4m33s.ogg|4'33''<nowiki/>'']]
|