The Imitation Game: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116277631 di Giordino1993 (discussione)non narrativa
Riga 62:
Durante una serata in un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], a Turing viene il lampo di genio: bisogna restringere il campo di parole di cui cercare il significato a partire dalle più ripetitive, ad esempio quelle che compaiono nei [[Meteorologia|bollettini meteorologici]] dei nazisti (ne viene inviato uno ogni mattina alle 6:00, come primo messaggio del giorno, e tutti iniziano e finiscono sempre con le stesse parole). Il gruppo di Turing riesce, grazie a questa intuizione, a decifrare un messaggio che parla di un imminente attacco al convoglio alimentare ''Carlisle''. Si decide però di non intervenire in modo massiccio, ma di ottimizzare gli interventi, per minimizzare i danni e fare in modo che i tedeschi non comprendano che è stato trovato il modo di decifrare i loro messaggi. Il piano, con elevati costi umani e ponendo all<nowiki>'</nowiki>''équipe'' di matematici un dilemma morale quasi insostenibile, ha infine successo. Finita la guerra, si festeggia con gran giubilo dei protagonisti e dell'intera nazione.
 
Dopo diversi anni dalla missione Enigma e dalla conclusione del conflitto mondiale, le autorità indagano su Turing e sulla sua presunta omosessualità (la quale viene descritta nei ''[[flashback]]'' della sua vita da ragazzino in un collegio maschile), che al tempo era un grave reato. Turing viene scoperto, isolato e condannato per atti osceni in quanto omosessuale, e gli vengono date due possibilità: essere incarcerato oppure sottoporsi ad una pesante terapia ormonale, la [[castrazione chimica]]. Di queste due possibilità Alan sceglie la seconda. Qualche tempo dopo, Joan va a trovarlo e lo rincuora, vedendolo fortemente svilito e depresso (addirittura non riesce a tenere in mano la [[matita]] per risolvere un cruciverba), raccontandogli di essersi sposata con un militare. Nei commenti in coda al film veniamo a sapere che il 7 giugno 1954 Alan si [[Suicidio|è suicidato]] all'età di 41 anni. Lo spettatore inoltre viene informato che, se i messaggi di Enigma non fossero stati decifrati, la guerra sarebbe potuta durare per altri due anni provocando 14 milioni di ulteriori vittime, che le informazioni relative al lavoro svolto da Turing con i colleghi furono tenute segrete per i 50 anni successivi e che nel corso dei decenni molti studiosi hanno compiuto ricerche su quelle che all'epoca venivano chiamate [[Macchina di Turing|macchine di Turing]] e che al giorno d'oggi sono note come [[computer]].
 
== Produzione ==
Riga 187:
== Inesattezze storiche ==
=== Lavoro di Turing ===
* Bletchley Park non era camuffato dacome una fabbrica di radio per nasconderne la finalità.
* Nel film la macchina viene chiamata "Christopher", come l’amico d’infanzia di Turing. In realtà, si chiamava 'Victory' o, più familiarmente, ‘[[Bomba (calcolatore)|Bomba]]’, poiché ispirata alla [[Bomba (calcolatore)|Bomba kryptologiczna]] progettata nel 1938 dal crittoanalista polacco [[Marian Rejewski]]. Il dispositivo sfruttava una debolezza nelle procedure operative tedesche, in seguito corrette dai nazisti (per la precisione nel 1940).
* Nel film la costruzione della macchina appare come un lavoro portato avanti con dedizione dal solo Turing, mentre gli altri scienziati non fanno altro che ostacolarlo o ignorarlo. In realtà, il dispositivo fu il risultato di un lavoro di gruppo, e Turing ideò una nuova strategia per la macchina grazie al contributo del matematico Gordon Welchman<ref>{{Cita web|url=http://www.historylearningsite.co.uk/world-war-two/world-war-two-in-western-europe/code-breaking-at-bletchley-park/gordon-welchman/|titolo=Gordon Welchman|editore=historylearningsite.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> (il cui apporto viene invece assegnato nel film a Hugh Alexander). Nel 1940 furono costruite più di duecento ‘Bombe” sotto la supervisione di Harold Keen<ref>{{Cita web|url=http://www.bletchleyparkresearch.co.uk/the-enigma-busting-bombe-machine/|titolo=The Enigma Busting Bombe Machine
|editore=bletchleyparkresearch.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> del British Tabulating Machine Company.<ref name=":1">{{Cita news|lingua = en|nome = L. V.|cognome = Anderson|url = http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|titolo = How Accurate Is The Imitation Game?|pubblicazione = Slate|data = Dec. 3 2014|accesso = 14 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123222936/http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|dataarchivio = 23 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|nome = Alex von|cognome = Tunzelmann|url = https://www.theguardian.com/film/2014/nov/20/the-imitation-game-invents-new-slander-to-insult-alan-turing-reel-history|titolo = The Imitation Game: inventing a new slander to insult Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|sito = the Guardian}}</ref>
* Nel film si ha la sensazione che a Bletchley Park ci sia un manipolo di crittografi inerme e totalmente incapace di ottenere alcun risultato fino a quando una scoperta improvvisa di Turing consente loro di sconfiggere Enigma. Nella realtà, fin dal 1939, migliaia di persone stavano lavorando al progetto, in un percorso costellato di vittorie e sconfitte, mentre i tedeschi continuavano a cambiare il modo di usare Enigma.<ref name=":4">{{Cita web|nome = Christian|cognome = Caryl|url = http://www.nybooks.com/blogs/nyrblog/2014/dec/19/poor-imitation-alan-turing/|titolo = A Poor Imitation of Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|data = December 19, 2014, 7:30 p.m.}}</ref> Inoltre, nel film viene prima costruita la Bomba e poi scoperto il modo di renderla utile, attraverso l'applicazione di un metodo conosciuto dai crittografi come ''crib'',<ref>{{Cita web|http://www.tech-faq.com/known-plaintext-attack.html|Crib|lingua=en}}</ref> un tipo di attacco in cui l'hacker conosce in parte il testo crittografato. In realtà accadde proprio il contrario: la Bomba venne progettata per usare la tecnica dei ''crib'' come principale mezzo d'attacco.
* La scena in cui il team di Turing (denominato Hut 8<ref>{{Cita web|https://www.awesomestories.com/asset/view/HUT-8-and-ITS-CODE-BREAKERS-The-Imitation-Game|Hut 8|lingua=en}}</ref>) decifra il messaggio che parla di un attacco a un convoglio su cui viaggia il fratello di un membro del team ([[Peter Hilton]]) e decide di non intervenire per non far scoprire ai tedeschi di aver decifrato le loro comunicazioni è inventata di sana pianta: Hilton non aveva affatto un fratello in guerra, e le decisioni su come utilizzare le scoperte della Bomba venivano prese non dai crittografi ma ad un livello molto più alto.<ref name=":1" />
* Turing non scrisse alcuna lettera a Churchill per chiedere di assumere la guida del progetto. Lui e i suoi colleghi, tra cui anche [[Conel Hugh O'Donel Alexander|Hugh Alexander]], chiesero invece al primo ministro un aumento delle risorse di supporto, richiesta che venne immediatamente esaudita.<ref name=":1" />
Riga 197:
 
=== Vita e personalità di Turing ===
* Rappresentare Turing come una persona con grossi problemi nei rapporti umani ed affetta da [[sindrome di Asperger]] o da [[autismo]] è fuorviante. È vero che alcuni scrittori e ricercatori hanno tentato una simile diagnosi a posteriori,<ref>{{Cita pubblicazione|autore = O'Connell, H.; Fitzgerald, M.|titolo = Did Alan Turing have Asperger's syndrome?|rivista = Irish Journal of Psychological Medicine|volume = 20|numero = 28-31}}</ref> ma nella realtà, sebbene è documentato che Turing avesse le sue eccentricità ed amasse lavorare da solo, esistono innumerevoli testimonianze anche della sua socialità, del fatto che avesse numerosi amici, che fosse dotato di un buon senso dell'umorismo e che avesse un ottimo rapporto lavorativo con i colleghi.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url = http://www.spectator.co.uk/life/status-anxiety/9410662/the-misguided-bid-to-turn-alan-turing-into-an-aspergers-martyr/|titolo = The misguided bid to turn Alan Turing into an Asperger’s martyr|accesso = 14 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://know.freelibrary.org/Record/1974722|titolo = Alan Turing : the enigma : the book that inspired the film The Imitation Game - Free Library Catalog|accesso = 14 luglio 2015|sito = know.freelibrary.org}}</ref>
* Sono completamente infondati l’arresto nel 1951 e l’indagine in cui Turing viene accusato di essere una spia sovietica, dalla quale il detective scopre l’[[omosessualità]] del matematico. Turing, in realtà, non fu mai indagato per spionaggio<ref name=":2" /> e fu arrestato per omosessualità solamente nel 1952, quando, dopo un furto nella propria casa, si recò spontaneamente dalla polizia per segnalare il furto e disse che sospettava che il ladro fosse un suo amante. Nel suo candore, o nella falsa certezza che non avrebbe corso rischi data la discreta popolarità ottenuta con i lavori sull’intelligenza artificiale, Turing non nascose mai la propria omosessualità ai poliziotti.<ref>{{Cita web|url = http://www.historycast.org/podcast/033.htm|titolo = historycast - 33-alan turing|accesso = 14 luglio 2015|sito = www.historycast.org|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150816140625/http://historycast.org/podcast/033.htm|dataarchivio = 16 agosto 2015|urlmorto = sì}}</ref>
* È una forzatura anche raccontare che la castrazione chimica abbia reso Turing inabile al lavoro e incapace di pensare e di agire in modo lucido. Nonostante la debilitazione fisica e i forti cambiamenti nel suo corpo causati dalla terapia, tra cui lo sviluppo del seno, Turing, mentre era sotto terapia, non smise mai di lavorare ed anzi si gettò a capofitto su nuove aree di ricerca, occupandosi di biologia e chimica e ottenendo prestigiosi risultati.<ref name=":1" /><ref name=":4" />
* Nel film Turing viene ricattato da [[John Cairncross]] e costretto a collaborare alla divulgazione di dati riservati ai sovietici. In realtà, i due lavoravano in aree distinte di Bletchley Park e non ci sono prove che si siano mai incontrati, né tantomeno che Turing abbia forzatamente collaborato con la spia sovietica.<ref name=":1" /><ref name=":4" /> Secondo la storica e scrittrice britannica Alex Von Tunzelmann, questa sarebbe pura diffamazione e non una licenza artistica.<ref name=":2" />
* Il film racconta che Turing si è suicidato dopo un anno di trattamento ormonale, a terapia ancora in corso. Nella realtà, il matematico morì quattordici mesi dopo il termine della castrazione chimica, ed; il motivo della morte di Turing non è mai stato accertato ed è un tema tuttora molto dibattuto, anche se l’ipotesi predominante resta il suicidio per l’ingestione di una mela avvelenata, come dichiarato dall’indagine ufficiale. Per il biografo Andrew Hodges il suicidio in questa maniera richiamerebbe la fiaba preferita da Turing, [[Biancaneve e i sette nani]]. La madre, in una biografia uscita poco dopo la morte di Alan, la attribuì a un incidente fatale nel corso di un esperimento, tesi ripresa anche da Jack Copeland, direttore del Turing Archive for the History of Computing. Quest'ultimo suggerisce che l’indagine, condotta dalla polizia in modo sciatto, non abbia saputo collegare i fumi di cianuro agli esperimenti chimici che Turing conduceva nella sua stanza.<ref name=":1" /> Secondo altri, infine, Turing sarebbe stato indotto al suicidio dai servizi segreti britannici.<ref>{{Cita web|url = https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-turing-enigma-campaigners-demand-pardon-for-mathematics-genius-1773480.html|titolo = The Turing enigma: Campaigners demand pardon for mathematics genius|accesso = 14 luglio 2015}}</ref>
 
== Note ==